Da non perdere Rurouni Kenshin: The Beginning e Dynasty Warriors. Tra i K-Drama arriva Kingdom: Ashin of the North mentre tra gli anime Mobile Suit Gundam: Hathaway’s flash, Gundam The origin, Star Blazers 2202 e RESIDENT EVIL: Infinite Darkness

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per luglio 2021.

1° Luglio

Dopo The Wandering Earth, Shanghai Fortress e The Yin-Yang Master: Dream of Eternity arriva su Netflix anche Dynasty Warriors, film fantasy cinese bastato sulla famosa serie di videogiochi della Koei Tecmo ambientati nella Cina medioevale, dove tre grandi famiglie si combattono per il dominio totale della Cina (La Battaglia dei Tre Regni). Il primo videogioco è stato pubblicato nel 1997 per Playstation (come spin-off del franchisee di giochi di strategia Romance of the Three Kingdoms.) e la serie a febbraio 2020 ha venduto oltre 21 milioni di copie in tutto il mondo.
Il cast è composto da Louis Koo (Kill Zone – Paradox) che interpreta Lu Bu, Wang Kai (Tigri all’assalto) nei panni di Cao Cao, Tony Yang (Le avventure di Wuba) nelle vesti di Liu Bei e Philip Keung in quelli di Zhang Jiao.

La storia ha inizio intorno all’anno 200 in una Cina feudale dove possenti signori della guerra per merito di valenti generali si danno battaglia senza tregua per il possesso del territorio. Tre regni, lo Wu, lo Wei e lo Shu, si contendono la Cina. Lo Wu è come una grande famiglia, capitaneggiata da Sun Jian, coi suoi due figli, Sun Ce e Sun Quan. Accanto a loro si schierano una serie di amici, mogli e cugini. Lo Wei è controllato da Cao Cao, signore della crudeltà, che ha intenzione di conquistare non solo la Cina, ma anche l’intera Asia. Lo Shu guidato dal benevolo Liu Bei seguito dai suoi due “fratelli” giurati Zhang Fei e Guan Yun intenzionato a riportare la pace, l’ordine e la giustizia.

Annunciato durante la quarta giornata della Geeked Week sbarca su Netflix Mobile Suit Gundam: Hathaway’s flash, primo di tre film animatoi tratti da una serie di light novel ambientate nello Universal Century della saga di Gundam, scritte dal suo creatore Yoshiyuki Tomino tra il febbraio 1989 ed il maggio 1990. La storia è incentrata sulle vicende di Hathaway Noa, il figlio di Bright Noa, uno dei personaggi principali della saga, dodici anni dopo gli eventi raccontati nel film Gundam: Char’s Counterattack.
U.C. 0105 – dodici anni dopo la Seconda Guerra di Neo Zeon, la pace sulla Terra e le sue colonie è interrotta da “Mufti”, un’organizzazione terroristica che vuole impedire alla Federazione terrestre di privatizzare la Terra ai privilegiati.A capo di Mufti c’è Hathaway Noa, figlio del celebre colonnello della Federazione Bright Noa e pilota del RX-105 Ξ Gundam sperimentale

Sempre il 1° luglio arriva la quinta stagione di DC’s Legends of Tomorrow, serie TV basata su un gruppo di personaggi della DC Comics, ambientata all’interno dell’Arrowverse.


Da non perdere Star Blazers 2202 (noto in Giappone come Space Battleship Yamato 2202: Warriors of Love) serie di film anime prodotta da Xebec e sequel di Star Blazers: Space Battleship Yamato 2199, originariamente basato sulla serie televisiva Space Battleship Yamato creata da Yoshinobu Nishizaki e Leiji Matsumoto. Simile alla prima serie di film, adatta liberamente sia la serie animata Space Battleship Yamato II che il film Arrivederci Yamato .
In Giappone la serie di film, da 100 minuti l’uno (tranne il primo di 50 minuti), sono stati proiettati per un tempo limitato nelle sale cinematografiche dal 2017 al 2019, per poi essere suddivisi in 26 episodi e ritrasmessi in televisione tra il 2018 e il 2019.
La storia si svolge tre anni dopo il ritorno della Yamato dal pianeta Iscandar. Grazie al sistema Cosmo Reverse la Terra è stata liberata dalla contaminazione radioattiva. I popoli della Terra sono riusciti a ricostruire il loro pianeta e hanno firmato un trattato di pace e cooperazione con Gamilon. Ma non si sono limitati a questo: dopo aver creato una nuova flotta difensiva, di cui fa parte anche la modernissima corazzata spaziale Andromeda, malgrado gli auspici di Starsha di Iscandar, il governo della Terra ha dato il via ad un progetto di espansionismo militare.

Dopo i film di Gundam della trilologia cinematografica classica Il Contrattacco di Char e Mobile Suit Gundam Unicorn sbarca su Netflix anche Mobile Suit Gundam The Origin, adattamento animato del manga scritto e disegnato da Yoshikazu Yasuhiko e rivisitazione della storia della serie TV anime del 1979 Mobile Suit Gundam, di cui Yasuhiko era il character designer originale. Questo adattamento è incentrato sulle storie di Casval Rem Deikun (più noto come Char Aznable ) e sua sorella Artesia (aka Sayla Mass ). Il Manga in Italia è stato pubblicato da Star Comics.
Universal Century 0068; Side 3, l’autoproclamata Repubblica Autonoma di Munzo è scossa da violenze. Il Leader della Repubblica, il filosofo Zeon Zum Daikun, muore improvvisamente, mentre sta tenendo un’importante discorso – dedicato all’evoluzione dell’Uomo nello Spazio – e si appresta a dichiarare la totale indipendenza della Repubblica dalla Federazione. Dopo la sua morte, esplode la lotta intestina fra gli uomini a lui vicini. Jimba Ral, uno dei suoi più importanti consiglieri, sospettando un omicidio politico ad opera del clan Zabi, prende sotto la sua protezione la famiglia di Daikun, ma non riesce ad impedire che Degin Sodo Zabi ed i suoi figli si impadroniscano, poco a poco, della Repubblica. Questa è la storia degli orfani di Zeon: Artesia e Casval e del loro destino…

2 Luglio

8 Luglio

Annunciato durante il Netflix Anime Festival 2020 l’8 luglio arriva RESIDENT EVIL: Infinite Darkness, serie TV animata in CGI basata sul franchise Resident Evil di Capcom. La serie vede protagonisti i personaggi principali del videogioco Resident Evil 2, Leon S. Kennedy e Claire Redfield.
La serie si svolge nel 2006, ambientata tra gli eventi di Resident Evil 4 e Resident Evil 5, dopo che un incidente di pirateria informatica viene scoperto alla Casa Bianca; a Leon Kennedy viene quindi ordinato di indagare sull’accaduto. Durante l’indagine Leon incontra diversi zombie, mentre la Casa Bianca viene presa di mira da un misterioso attacco. In seguito incontra Claire che, mentre lavora a una missione per sovrintendere alla costruzione di una struttura assistenziale per TerraSave, scopre uno strano disegno fatto da un bambino rifugiato.
9 Luglio

Il 9 luglio consigliamo la seconda stagione di Biohacker, miniserie serie TV originale tedesca creata da Christian Ditter.
Mia Akerlund è una studentessa di medicina all’Università di Friburgo in Brisgovia, dove conosce Jasper, studente di biologia, e Niklas, il suo coinquilino. Mia è interessata alla tecnologia di editing genomico e viene coinvolta nel mondo della sperimentazione genetica illegale. La studentessa cerca di indagare sulla causa della morte del fratello e quando scopre che gli importanti risultati della ricerca sono caduti nelle mani sbagliate, deve decidere se proteggere i suoi amici o vendicare la morte del fratello.

Tornano Sam e la famiglia Gardner con la quarta stagione di Atypical, serie TV originale creata da Robia Rashid.
Giunto alla soglia dei 18 anni, Sam, un ragazzo con la Sindrome di Asperger, un disturbo pervasivo dello sviluppo imparentato con l’autismo, sente che è arrivato il momento per lui di trovare l’amore e reclamare la propria indipendenza. Preso di mira dai coetanei perché considerato «strano», aiutato dalla sua terapeuta Julia, Sam intraprende un viaggio divertente ed emozionante alla ricerca di se stesso, portando la madre apprensiva Elsa, il padre comprensivo Doug e la sorella sconclusionata Casey a fronteggiare i cambiamenti che ne derivano.

Il 9 luglio arriva la terza stagione di Virgin River, serie TV creata da Sue Tenney, basata sull’omonima serie di romanzi rosa della scrittrice Robyn Carr.
La serie segue la storia di Melinda Monroe, che va a lavorare come infermiera nella remota città di Virgin River in California, pensando che sarà il posto perfetto per ricominciare da capo e lasciarsi alle spalle i suoi dolorosi ricordi. Ma presto scopre che vivere in quella cittadina non è così semplice come si aspettava e che deve imparare a guarire se stessa, prima di poter rendere Virgin River la sua casa

Tra i nuovi film originali segnaliamo Come sono diventato un supereroe, lungometraggio di produzione francese che racconta le avventure di un poliziotto costretto a lavorare, fianco a fianco, con una detective talentuosa, per riuscire a sgominare una banda di criminali che traffica stupefacenti in grado di dare i superpoteri.
Parigi, 2021. I supereroi sono perfettamente integrati nella società. In città si sta diffondendo una droga misteriosa che conferisce poteri straordinari a chi non li possiede. Con l’aumentare dei casi, i tenenti Moreau e Schaltzmann sono mandati a indagare. Affiancati dai due vigilantes della vecchia guardia Monté Carlo e Callista, non si fermeranno davanti a nulla per impedire il dilagare del narcotico… ma quando viene alla luce il passato di Moreau il mistero si infittisce.
15 Luglio

Da non perdere Beastars, adattamento animato dell’omonimo manga scritto e disegnato da Paru Itagaki, pubblicato anche in Italia grazie a Planet Manga.
La storia è ambientata in un mondo di animali antropomorfi civilizzati divisa in due fazioni: i carnivori e gli erbivori. Legoshi, un grande lupo grigio, è un timido e silenzioso studente dell’Istituto Cherryton, dove, oltre a studiare, vive anche in compagnia di altri studenti carnivori tra cui il suo amico labrador, Jack. Legoshi è membro del club di teatro, dove lavora come tecnico delle luci, e sostiene gli attori del club guidati da Louis, un cervo rosso. Improvvisamente, Tem l’alpaca viene brutalmente assassinato e divorato nella notte, provocando un’ondata di disagio e sfiducia tra gli studenti erbivori e carnivori. Allo stesso tempo, Legoshi ha un fatidico incontro con Haru, una piccola coniglia nana, iniziando anche a provare sentimenti profondi per lei.

Tra i nuovi anime del mese segnaliamo anche No Guns Life, serie TV animata tratta dal manga seinen scritto e disegnato da Tasuku Karasuma,
In un mondo devastato dalle guerre vengono creati gli extended, soldati il cui corpo è stato fuso con armi biomeccaniche per amplificarne le proprietà offensive.
16 Luglio

23 Luglio

Tra le uscite del 23 luglio segnaliamo la seconda stagione di Sky Rojo, serie Tv originale spagnola dagli autori de La Casa di Carta con Lali Esposito.
Coral, Wendy e Gina, tre prostitute , scappano in cerca di libertà mentre vengono inseguite da Romeoe dai suoi scagnozzi , Moisés e Christian. Insieme, le donne intraprendono un viaggio frenetico e caotico durante il quale devono affrontare pericoli di ogni tipo e vivere ogni secondo come se fosse l’ultimo, rafforzando la loro amicizia e scoprendo la cosa più importante: che insieme sono più forti e hanno di più opzioni per recuperare le loro vite.
La serie è già stata rinnovata da Netflix.

Dopo She-ra e le principesse guerriere arriva su Netflix anche Masters of the Universe: Revelation, serie TV animata fantasy di supereroi sviluppata da Kevin Smith e prodotta da Powerhouse Animation Studios.
La serie è un sequel di He-Man and the Masters of the Universe del 1983-1985 è si concentrerà sulle trame irrisolte della serie TV originale del 1982, riprendendo molti dei viaggi dei personaggi da dove si erano interrotti.
Il produttore esecutivo Kevin Smith presenta una storia epica che ricomincia da dove la serie degli anni ’80 era terminata, riportando alla ribalta il potere di Grayskull. La prima parte di Masters of the Universe.

Per gli amanti dei K-Drama da non perdere Kingdom: Ashin of the North, episodio speciale della serie originale Kingdom che si concentrerà sul personaggio di supporto Ashin interpretato da Jun Ji-hyun misterioso personaggio che il gruppo di Lee Chang ha incontrato nel loro viaggio a nord per scoprire le origini degli infetti.

29 Luglio

Annunciato durante la quarta giornata della Geeked Week il 29 luglio sbarca su Netflix Transformers: War for Cybertron Trilogy Kingdom, terzo capitolo della nuova trilogia animata dedicata ai Trasformers.
L’Allspark è scomparso e Megatron è costretto ad affrontare la cruda realtà: i Decepticon sono intrappolati sull’agonizzante Cybertron. Nel frattempo, Optimus Prime e il suo team sono persi nei più oscuri recessi dello spazio e intraprendono una missione disperata, imbattendosi inaspettatamente in… mercenari interspaziali.
30 Luglio

Chiudiamo il mese con il nuovo live action di Rurouni Kenshin: The Beginning, ultimo capitolo della saga cinematografica iniziata nel 2012 con Rurouni Kenshin, adattamento del famoso manga scritto e disegnato da Nobuhiro Nishiwaki e pubblicato In Italia da Star Comics.
Rurouni Kenshin: The Beginning racconta la storia dell’origine di Kenshin (Takeru Satoh), il suo passato come assassino di Hitokiri Battosai negli ultimi anni di Bakumatsu. Un vero e proprio prequel dei precedenti film che descrive come Himura Kenshin ha ricevuto la sua cicatrice a forma di croce.

Commenti recenti