Da non perdere Sweet Tooth, Lupin parte 2, Elite 4 e Rurouni Kenshin The Final. Tra gli anime Akudama Drive, Pretty Guardian Sailor Moon, Trese, Deca – Dence, Record of Ragnarok e The Seven Deadly Sins: Dragon’s Judgment.

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per giugno 2021.

1° Giugno

Il primo giugno arriva su Netflix Akudama Drive, serie TV anime cyberpunk prodotta dallo Studio Pierrot (Bleach e Kingdom) e Too Kyo Games.
Ambientato in un futuro distopico nel Kansai, la storia segue criminali noti come Akudama che sono perseguitati dal governo, anche se uno di loro è un normale cittadino che decide di assumere una falsa identità per sopravvivere.

3 Giugno

Il tre giugno torniamo nella Riviera romagnola con la seconda stagione di Summertime, serie TV originale di produzione italiana liberamente ispirato a Tre Metri Sopra di Federico Moccia.
Trama prima stagione:
Estate, Riviera romagnola. Summer è una ragazza indipendente e responsabile, che sogna di volare lontano dal luogo che l’ha vista crescere ma sente di essere il collante della sua famiglia. Ale è un ex campione di moto deciso a rompere col passato e pronto a dare inizio a un nuovo capitolo della sua vita. Tra loro sboccia qualcosa che non avrebbero potuto prevedere, un amore che li accompagnerà lungo un’estate destinata a cambiare per sempre ciò che credevano di essere.
Anche quest’anno torniamo in Riviera a scoprire come se la cavano i ragazzi di Summertime 2. Gli esami sono finiti, ma la vera prova deve ancora cominciare.

Sbarcano su Netflix le guerriere Sailor con il film diviso in due parti Pretty Guardian Sailor Moon, vero e proprio sequel della serie animata Sailor Moon Crystal, più fedele al manga Sailor Moon di Naoko Takeuchi. I film coprono l’arco dei Sogni già adattato nella serie animata Sailor Moon SuperS (Sailor Moon e il mistero dei sogni).
Aprile e la fioritura dei ciliegi fanno da sfondo a queste nuove avventure ambientate in una Tokyo in festa per l’eclissi totale di sole più spettacolare del secolo. Mentre la luna nuova oscura lentamente la luce del sole, Usagi e Chibi-Usa incontrano Pegasus, in cerca della fanciulla prescelta che può sciogliere il sigillo del Cristallo d’Oro.Nel frattempo il misterioso Dead Moon Circus arriva in città per attuare un piano malvagio: liberare i Lemures (la materializzazione degli incubi), rubare il Cristallo d’Argento Leggendario, soggiogare la Luna e la Terra, e infine dominare l’intero universo

4 Giugno

Da non perdere il 4 giugno Sweet Tooth, nuova serie fantasy originale di Netflix basata sull’omonimo fumetto di Jeff Lemire, pubblicato tra il 2009 e il 2012 dalla DC Comics (tramite l’etichetta Vertigo). La serie, prodotta da Robert Downey Jr., è stata girata in Nuova Zelanda.
Tratta dall’amato fumetto di DC Comics e con la produzione esecutiva di Susan Downey e Robert Downey Jr., Sweet Tooth è una favola postapocalittica che racconta l’avventura straordinaria di un bambino metà umano e metà cervo e di un viandante solitario in cerca di risposte.
10 Giugno

Annunciato durante il Netflix Anime Festival 2020 arriva il 10 giugno Trese – Detective delle tenebre, adattamento anime della premiata graphic novel scritta dall’autore filippino Budjette Tan e disegnata da Kajo Baldisimo.
La serie, composta da sei episodi, è prodotta dallo studio Lex+Otis mentre le animazioni sono realizzate da BASE Entertainment.

Trese è ambientata in una Manila dove mitiche creature del folklore filippino vivono nascoste tra gli esseri umani. Alexandra Trese si trova a scontrarsi con la malavita criminale composta da malvagi esseri soprannaturali.
11 Giugno

Da non perdere la seconda parte di Lupin, adattamento televisivo in chiave moderna del mitico Arsenio Lupin creato dallo scrittore francese Maurice Leblanc.
Per vendicarsi di Hubert Pellegrini, Assane ha distrutto la sua famiglia. Ormai alle strette, deve escogitare un nuovo piano, anche a costo di mettersi in pericolo.
14 Giugno

15 Giugno

Tra i nuovi anime del mese segnaliamo Deca – Dence, serie TV del 2020 prodotta e animata da NUT.
L’umanità è sull’orlo dell’estinzione per colpa di delle pericolose forme di vita chiamate Gadoll. I pochi sopravvissuti vivono ora in delle abitazioni nella fortezza mobile Deca-Dence, alta più di 3000 metri e realizzata appositamente per proteggere gli uomini dai Gadoll. Gli abitanti di Deca-Dence si dividono in due categorie: Gears, ovvero i guerrieri che combattono giornalmente, e Tankers, ovvero gli umani senza abilità. Un giorno Natsume, una Tanker solare e positiva che sogna di diventare Gear, incontra Kaburagi, un combattente che ha rinunciato a tutto. L’amicizia tra i due potrà cambiare il corso degli eventi?
17 Giugno

Il 17 giugno sbarca su Netflix Record of Ragnarok, nuova serie TV anime fantasy originale e adattamento dell’omonimo manga scritto da Takumi Fukui e Shinya Umemura e disegnato da Chika Aji. La serie, composta da almeno 12 episodi, è prodotta dalla Warner Bros. Japan e animata da Graphinica.
Ricordiamo che il manga originale in Italia è pubblicato dal 2020 da Star Comics nella collana Action.

Al Congresso del Valhalla che si tiene ogni 1000 anni, gli dei hanno votato all’unanimità per l’estinzione della razza umana. Le uniche a opporsi sono le Valchirie, la cui leader, Brunilde, ricorda agli dei che in casi del genere è concessa all’umanità un’ultima possibilità, rappresentata dal torneo del Ragnarok: tredici combattenti umani e tredici combattenti divini devono darsi battaglia fino alla morte in un’arena.

18 Giugno

Da non perdere Rurouni Kenshin The Final, live action che prosegue la serie cinematografica composta da Rurouni Kenshin, Rurouni Kenshin 2 Kyoto Inferno, Rurouni Kenshin 3 The Legend Ends. Il film adatta l’arco Jinchū del manga creato da Nobuhiro Watsuki e pubblicato In Italia da Star Comics. Ho visto i film precedenti e vi consiglio di recuperarli prima della visione di questo film, sono ben fatti con tanta azione e combattimenti a suon di katana accompagnati da una buona colonna sonora.
Kenshin deve affrontare ancora una volta il suo passato, Yukishiro Enishi , il fratello della sua defunta prima moglie, Tomoe, appare in città per vendicarsi di Kenshin per la morte di sua sorella.
Ricordiamo che il 4 giugno esce in Giappone anche il quinto film della saga, The Beginning, speriamo che anche in questo caso nella distribuzione internazionale di Netflix.

Tornano gli intrighi di Las Encinas con la quarta stagione di Elite serie TV originale spagnola di Netflix ideata da Carlos Montero e Darío Madrona.
Las Encinas è la scuola più esclusiva della Spagna, dove l’elite manda i propri figli a studiare. Tre ragazzi della classe operaia vengono ammessi proprio a Las Encinas dopo il crollo della loro scuola e la decisione del consiglio locale di distribuire gli studenti in diversi istituti dell’area. I nuovi arrivati pensavano che sarebbero stati esclusi dai loro nuovi compagni. Lo scontro tra chi possiede tutto e chi non ha nulla da perdere crea una tempesta perfetta, che si conclude con un omicidio. Chi si cela dietro il crimine? Uno dei nuovi arrivati? O c’è qualcosa di più profondo che si nasconde sotto la superficie?
24 Giugno

Annunciato durante il Netflix Anime Festival 2020 il 24 giugno arriva Godzilla: Singular Point, nuovissima serie anime dedicata al re dei kaijū e prodotta dagli studi Bones (Cowboy Bebop e Fullmetal Alchemist: Brotherhood ) e Orange (Beastars) che sarà realizzato sia con la tecnica tradizionale di animazione che con la computer grafica tipica dello studio Orange.
La storia seguirà le vicende dei giovani geni Mei Kamino, una ricercatrice, e dell’ingegnere Yun Arikawa mentre affrontano una minaccia senza precedenti con i loro amici.

28 Giugno

Il 28 giugno tornano Meliodas, Elizabeth, Ban e gli altri Peccati Capitali con la quarta (quinta per Netflix) stagione di The Seven Deadly Sins: Dragon’s Judgment, sequel di The Seven Deadly Sins: Wrath of the Gods e adattamento dell’omonimo manga fantasy giapponese scritta e illustrata da Nakaba Suzuki, ambientata nell’Europa medievale e segue le vicende di un gruppo di cavalieri chiamati per l’appunto i sette peccati capitali. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati da Star Comics.
Le prime tre stagioni, la serie OVA (la la miniserie Signs of Holy War su Netflix viene considerata come la seconda stagione della serie) e il film di The Seven Deadly Sins – Nanatsu no taizai sono disponibili su Netflix e sono tra le migliori serie anime originali del colosso americano.

I Seven Deadly Sins erano un gruppo di sette cavalieri, considerati i più forti della regione della Britannia, ognuno dei quali rappresentava uno dei sette peccati capitali, per via di una colpa da loro commessa in passato. Il gruppo fu tuttavia sciolto dopo aver ordito apparentemente una cospirazione allo scopo di rovesciare il regno di Lionesse, uccidendo l’allora Gran Cavaliere Sacro, Zaratras. La loro presunta sconfitta avvenne per mano dei Cavalieri Sacri del regno. I sette si dispersero e su di loro venne messa una taglia, ma col passare del tempo iniziò a girare voce che in realtà questi sette guerrieri leggendari fossero ancora in vita. Dieci anni dopo, i Cavalieri Sacri organizzano un colpo di Stato catturando il re, diventando così i nuovi governanti tirannici del paese. Elizabeth, la figlia più giovane del re, non ha quindi altra scelta che fuggire dal castello reale e mettersi alla ricerca dei Seven Deadly Sins, con la speranza che siano davvero ancora vivi e che siano disposti ad aiutarla.
Molto ispirato da Sweet Tooth, e sicuramente vedrò Lupin con la famiglia…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sweet tooth ispira anche a me , poi non mi perdo il film di Rurouni Kenshin The Final
"Mi piace"Piace a 1 persona