Scopriamo le serie TV coreane presenti nel catalogo di Netflix.
Netflix sta puntando molto sul mercato asiatico e nei drama coreani o più semplicemente k-drama, un genere televisivo simile al dorama giapponese dal quale si distingue per una lunghezza degli episodi nettamente superiore rispetto alla controparte nipponica. Tra i K-Drama più diffusi troviamo i Sageuk, serie TV soprattutto di argomento storico e drammatizzazioni romanzate della storia coreana. Di solito hanno trame molto elaborate, con numerosi costumi, linguaggio arcaico, intrighi politici, scenografie spettacolari ed effetti speciali. Componenti di rilievo di questo genere sono le arti marziali e i combattimenti con la spada, l’equitazione ed altri sport. Nei primi anni 2000, ha iniziato a prendere piede il sageuk fusion, con trame arricchite di elementi di fantasia, romanticismo e fantascienza per attrarre il pubblico più giovane, distaccandosi dai sageuk tradizionali, più lunghi e fedeli sul piano della rappresentazione storica.
Diamo uno sguardo ai K-Drama presenti nel catalogo di Netflix Italia.
Iniziamo con Black, serie thriller Fantasy del 2017 da 18 episodi, con Song Seung-heon (detective Han Moo-gang e Black),Go Ara (Kang Ha-ram), Lee El e Kim Dong-jun.
Black è la storia di un mietitore chiamato Black che per scoprire la verità su una serie di omicidi misteriosi dal Paradiso discende sulla Terra. Mentre investiga, prende in prestito il corpo di un detective mortale Han Moo-gang e forma una partnership peculiare con Kang Ha-ram per poter salvare le vite delle persone uccise prima del previsto da un serial killer. Ha-ram, è una mortale con dei poteri: è infatti una chiaroveggente che riesce a prevedere la morte delle persone che la circondano guardando le loro ombre. Per questo porta spesso degli occhiali da sole sul viso così da non essere costantemente testimone di sventure.
Proseguiamo con Notti Bianche (Night Ligh), serie del 2016 composta da 20 episodi, con Lee Yo-won, Jin Goo e Uee.
Notti Bianche racconta la storia di tre persone che vengono spinte dall’avidità a lottare per il comando di una catena alimentare. Seo Yi-kyung è una donna di ghiaccio disposta a fare qualsiasi cosa per la sua ambizione. Dodici anni prima tradì il suo fidanzato, Park Gun-woo, un uomo integerrimo erede di una grande azienda. Lee Se-jin è un’orfana proveniente da una famiglia povera che vuole sfuggire alla sua situazione.
Tra i K-Drama più famosi presenti nel catalogo di Netflix troviamo A Korean Odyssey, serie TV fantasy del 2017 e scritta dalle sorelle Hong, spin-off moderno del romanzo classico cinese Journey to the West già fonte d’ispirazione per numerose opere, come i manga Dragon Ball e Saiyuki, gli anime The Monkey e Starzinger.
Una creatura leggendaria ed egoista si ritrova alla mercé di una donna che può vedere esseri ultraterreni e che mette in discussione la sua presunta invincibilità. La serie è tratta dal romanzo Journey to the West di Wu Cheng’en.
Tra le serie sudcoreane presenti su Netflix consiglio la visione di Stranger –Secret Forest, serie TV thriller diretta da Ahn Gil-Ho. La serie è andata in onda in Corea su TvN dal 10 giugno 2017 al 30 luglio 2017, Netflix ha acquistato il K-Drama per 200.000 dollari ad episodio. I due protagonisti principali sono Jo Seung-woo che interpreta il procuratore Hwang Shi-mok e Bae Doona (famosa per Cloud Atlas, Jupiter Ascending e Sense8) che interpreta la detective Han Yeo-jin. La serie è ricca di colpi di scena con una trama avvincente dove non mancano omicidi, corruzione e azione.
Hwang Shi-Mok (Jo Seung-Woo) ha subito da bambinoun intervento di chirurgia al cervello e da quel momento ha perso completamente le emozioni. Da adulto lavora come procuratore, è un uomo razionale, freddo e solitario, viene considerato uno dei pochi procuratori non corrotti di Seoul. Un giorno un cadavere viene gettato di fronte a lui ed è così che Hwang Shi-Mok conosce Han Yeo-Jin (Bae Doo-Na), tenente della polizia chiamata ad indagare sul caso. I due iniziano a lavorare insieme e si troveranno no solo a risolvere un casi di omicidio seriale ma anche a sradicare un’estesa rete di corruzione.
Tra gli ultimi arrivi nel catalogo di Netflix troviamo Life, serie del 2018 scritta da Lee Soo-yeon e diretta da Hong Jong-chan, con Lee Dong-wook (famoso per aver interpretato Wang Yeo, in Goblin, probabilmente il miglior drama coreano che ho visto, purtroppo disponibile in Italia solo grazie ai fansub), Jo Seung-woo (Stranger), Won Jin -ah, Lee Kyu-hyung, Yoo Jae-myung e Moon So-ri.
Nel miglior ospedale universitario coreano, gli ideali e gli interessi di un medico del pronto soccorso che ha a cuore i pazienti cozzano con quelli del nuovo AD.
Da non perdere anche Mr. Sunshine, drama coreano del 2018 scritto da Kim Eun-sook e diretta da Lee Eung-bok e ambientata in Hanseong (l’antico nome di Seoul) nei primi anni del 1900 e si concentra sugli attivisti che combattono per l’indipendenza della Corea. Il Cast è composto da Lee Byung-hun ( G.I Joe, Red2, I Magnifici 7), Yoo Yeon-seok e Kim Tae-ri. Consiglio di vedere questa serie per la bellissima fotografia che mostra i paesaggi e i colori della Corea di inizio 900.
Ambientato a Shinmiyangyo, durante la spedizione americana in Corea avvenuta nel XIX secolo, Mr. Sunshine racconta le vicissitudini di un ragazzino coreano nato in una famiglia di domestici fuggito per imbarcarsi su una nave da guerra americana, per poi tornare nel suo paese d’origine come un ufficiale della Marina americana. Ironia della sorte, il protagonista di innamora della figlia di un aristocratico, che lo porta a svelare i misteri e le menzogne di quel sistema coloniale da cui è scappato tanto tempo addietro.
Arriva l’11 dicembre su Netflix i A Memories Of The Alhambra, serie TV sudcoreana sci-fi con Hyun Bin, Park Shin-hye e Park Hoon. La serie è prodotta dallo Studio Dragon, famoso per aver realizzato Stranger (vi consiglio un altra volta di recuperarlo su Netflix) e Mr. Sunshine. La serie, composta da 16 episodi, sarà distribuita dal primo dicembre da Netflix in Asia e nei territori di lingua inglese un’ora dopo la trasmissione in Corea, e sarà disponibile il giorno successivo in Giappone. In Italia arriverà l’11 dicembre con un doppio episodio a settimana.
Mentre cerca il misterioso creatore di un innovativo gioco di realtà virtuale, un dirigente di un’impresa di investimento incontra una donna che gestisce un ostello in Spagna.
Chiudiamo questa rassegna sui K-Drama di Netflix con Kingdom in arrivo il 25 gennaio 2019, seconda serie TV originale sudcoreana diretta da Kim Seong-hun, ma la prima che vedremo in streaming (l’altra si intitola ‘Love Alarm’ e uscirà sempre nel 2019). La serie è stata già rinnovata per una seconda stagione, le riprese inizieranno a febbraio del 2019. La serie è composta da 6 episodi da circa 60 minuti con budget intorno agli 1.78 milioni di dollari a puntata. Nel cast troviamo: Ju Ji-hoon, Bae Doona (Cloud Atlas, Jupiter Ascending e Sense8), Ryu Seung-ryong.
Kingdom è ambientato durante il periodo Joseon, che nella storia della Corea indica i cinque secoli che vanno dal 1392 al 1897, durante i quali il paese fu governato dall’omonima dinastia. La storia narra di un re defunto che risorge e di una misteriosa epidemia che si diffonde nel suo regno (trattasi ovviamente di zombi). Di fronte a questi eventi sconvolgenti, un giovane principe affronta una missione pericolosissima nel tentativo di capire cosa sta succedendo e salvare il proprio popolo.
Categorie:K-Drama, Migliori Serie TV, Netflix
Commenti recenti