Amazon Prime Video

I migliori anime Fantasy

Fate/stay night, KonoSuba, Full Metal Alchemist: Brotherhood, Tower of God, Densetsu no yūsha no densetsu, Shingeki no kyojin, le serie anime fantasy da non perdere

Dopo i migliori anime mecha questa volta e ci concentriamo sul genere fantasy. Negli ultimi anni tra gli anime fantasy sta riscuotendo una grande successo il sottogenere degli Isekai (異世界, letteralmente “mondo differente”). in queste storie di solito il protagonista, una persona normale viene trasportata, evocata, reincarnata o intrappolata in un universo parallelo.

Fate/stay night (franchise)

Iniziamo con il franchise Fate/stay night, visual novel giapponese, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuch, pubblicata in Giappone il 30 gennaio 2004. La prima trasposizione anime (24 episodi), realizzata dallo  Studio Deen (Bleach), è stata trasmessa in Giappone dal 6 gennaio 2006 al 16 giugno 2006. La storia narrata si basa sulla route di Saber, con l’aggiunta di alcuni contenuti originali. Purtroppo la serie  a differenza delle successive cerca di adattare tutte e tre le route contemporaneamente, e la famosa route di Saber è quella che ha un adattamento peggiore. Ricordiamo che la serie in Italia è inedita ( si può trovare solo tramite i Fansub)

Shirou Emiya è un normale studente che viene improvvisamente trascinato in una guerra per ottenere il Santo Graal, un oggetto capace di esaudire qualunque desiderio. Tutti i partecipanti devono usare spiriti eroici chiamati Servant per combattere tra di loro, tuttavia, dato che Shirou è un novizio e privo delle abilità magiche necessarie, dovrà appoggiarsi a Rin Tohsaka per sopravvivere le battaglie. Questa però è solo una soluzione temporanea, dato che prima o poi dovranno comunque affrontarsi

Nel 2011 viene prodotta dallo studio Ufotable Fate/Zero, adattamento anime dell’omonima serie di light novel scritta da Gen Urobuchi sotto la supervisione di Kinoku Nasu ed illustrata da Takashi Takeuchi, prequel della famosa visual novel Fate/stay night di Type-Moon, narrativamente collocata 10 anni prima e narrante le cronache della quarta Guerra del Santo Graal. Dalla serie di romanzi è stata prodotta una trasposizione manga a cura di Shinjirō pubblicata sulla rivista Young Ace di Kadokawa Shoten dal 2010 e pubblicata in Italia da Star Comics. La serie è disponibile in Italia su Netflix.

Con la promessa di concedere qualsiasi desiderio, l’onnipotente Santo Graal ha provocato tre guerre nel passato, ciascuna troppo crudele e feroce per lasciare un vincitore. Nonostante ciò, la ricca famiglia Einzbern è sicura che la Quarta Guerra del Santo Graal sarà diversa dalle precendenti e assume l’odiato “Magus Killer” Kiritsugu Emiya dandogli in sposa la loro unica figlia Irisviel come contratto vincolante…

Nel 2014 viene adattata dallo studio Ufotable la seconda route di Fate stay night con la serie anime Fate/stay night: Unlimited Blade Works. La serie è stata trasmessa in Italia tramite simulcast da parte di VVVVID su concessione di Dynit (la serie è presente anche su Netflix e Prime Video).  Consiglio di vedere prima Fate/stay night: Unlimited Blade Works e poi il prequel di Fate/Zero.

Shirō Emiya è un normale studente che viene improvvisamente trascinato in una guerra per ottenere il Santo Graal, un oggetto capace di esaudire qualunque desiderio. Tutti i partecipanti devono usare spiriti eroici chiamati Servant per combattere tra di loro, tuttavia, dato che Shirō è un novizio e privo delle abilità magiche necessarie, deve unirsi a Rin Tōsaka per sopravvivere le battaglie. Questa è solo una soluzione temporanea, dato che Archer, il Servant di Rin, detesta Shirō per qualche sconosciuta ragione.

Sempre del franchise Fate/stay night troviamo la trilogia cinematografica Fate/stay night: Heaven’s Feel  trasposizione della terza route omonima narrata nella visual novel Fate/stay night pubblicata da Type-Moon. I tre film sono presenti su Netflix.

Quando Shirō aveva sette anni, un incendio devastante che distrusse la città di Fuyuki lo lasciò orfano e traumatizzato. Fu salvato e adottato da Kiritsugu Emiya, un misterioso mago che in seguito lo ispirò a perseguire il suo obiettivo, diventare un paladino della giustizia. Quando Kiritsugu morì cinque anni dopo, la sua amica e vicina Taiga Fujimura divenne la tutrice di Shirō, nonché la sua insegnante di inglese al liceo. Alle superiori è stato considerato come il componente più bravo della club di tiro con l’arco insieme all’amico Shinji Matō, fino a quando, a causa di un infortunio, non si è messo in disparte. In quel periodo Sakura, la sorella di Shinji, diventa sua amica e inizia a visitarlo regolarmente a casa sua. Ciò causa una rottura tra Shirō e Shinji, mentre Sakura instaura con lui e Taiga un legame molto stretto.

Ricordiamo che su Netflix sono presenti altri 2 titoli originali dedicati all’universo di Fate. Fate/Apocrypha adattamento animato di 25 episodi dell’omonima serie di Light Novel scritta da Yūichirō Higashide e illustrata da Ototsugu Konoe.

Le vicende di Fate/Apocrypha si sviluppano in un universo alternativo alla serie principale Fate/stay night, dove gli Einzbern non hanno mai evocato Angra Mainyu e come tale non hanno mai corrotto il Santo Graal, modificando le cronache della terza Guerra.

Fate/Extra Last Encore, serie TV anime prodotta dallo studio Shaft, basata sulla serie di videogiochi Fate/Extra, a loro volta spin-off ambientati in universi paralleli della visual novel Fate/stay night.

La time line dove è collocata la serie condivide gli eventi di Fate/stay night fino al 197X, in cui il mondo subisce alla lunga un radicale cambiamento a causa di un incidente che provoca la graduale scomparsa del mana nel mondo. Nel 203X il mana del mondo è completamente scomparso. Gli eventi si svolgono nella scuola di Tsukumihara, un luogo fittizio con un ambiente artificiale creato dalla Moon Cell la quale replica il sistema delle Guerre del Santo Graal usando il sistema SE.RA.PH. (Serial Phantasm) che si occupa dell’evocazione dei servant…

Shingeki No Kyojin (L’attacco dei giganti)

Uno dei più grandi successi degli ultimi anni è senza ogni dubbio Shingeki no kyojin (l’attacco dei giganti), manga dark fantasy scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato in Giappone sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dal 9 settembre 2009 al 9 aprile 2021. In Italia il manga è pubblicato da Planet Manga. Dal 2013 è iniziata una serie tv anime di quattro stagioni, le prime tre sono state realizzate da Wit Studio (Vinland Saga), mentre l’ultima dallo studio MAPPA ( Yasuke). In Italia le prime tre stagioni sono state trasmesse su VVVVID insieme alla prima parete della quarta stagione e si possono trovare anche su Netflix e Prime Video. La seconda parte de L’attacco dei giganti invece è stata trasmessa in esclusiva e in simulcast su Crunchyroll a partire dal 9 gennaio 2022. La quarta stagione non conclude le vicende del manga, ma è stata confermata per il 2023 una nuova e conclusiva parte. Il manga originale nel 2016 aveva raggiunto le 60 milioni di copie di circolazione nel mondo.

Nell’anno 845 compare un gigante alto circa sessanta metri, che con un calcio crea una breccia nella cinta esterna del Wall Maria, presso il distretto di Shiganshina. I giganti sciamano al suo interno divorando quanti più umani possibile, mentre questi cercano inutilmente di difendersi e trasferire più gente possibile all’interno della seconda cerchia di mura; ma prima che gli uomini riescano a chiudere la porta interna delle mura, un gigante corazzato la sfonda con un colpo e gli umani sono costretti a ripiegare sul Wall Rose…

Konosuba! – This Wonderful World

Se parliamo di anime isekai dobbiamo per forza citare Konosuba! – This Wonderful World (KonoSuba) serie TV anime tratta dalla light novel scritta da Natsume Akatsuki e illustrata da Kurone Mishima. Lo Studio Deen (Bleach) ha prodotto 2 stagioni della serie e un film. Durante il corso di una diretta streaming dedicata al franchise, tenutasi il 18 luglio 2021, è stato annunciata la creazione di una nuova serie animata. Purtroppo sia la light novel originale che la serie anime sono inedite in Italia (anche in questo caso si possono trovare solo grazie ai fansub). La serie è molto divertente e irriverente, ricca di battute e i personaggi formano un ottimo party comico.

Dopo essere morto prematuramente e in maniera imbarazzante, Kazuma Satō, hikikomori adolescente, incontra nell’aldilà la dea Aqua, la quale gli offre la possibilità di essere reincarnato in un altro mondo fantasy con elementi MMORPG, dove potrà andare all’avventura e sconfiggere mostri. Gli viene inoltre offerta la possibilità di portare con sé un solo oggetto. Nonostante gli vengano proposti oggetti e abilità leggendarie, Kazuma sceglie però, come vendetta in seguito ad alcune provocazioni, di farsi accompagnare in questo nuovo mondo dalla stessa Aqua, che nella città di inizio, Axel, dimostrerà subito di essere decisamente inutile. Siccome Aqua non potrà fare ritorno nell’aldilà fino a quando il Re dei Demoni non sarà sconfitto, i due decidono di formare un gruppo volto al suo annientamento, a cui si aggiungeranno Megumin, una maga ossessionata dall’incantesimo delle esplosioni, e il cavaliere sacro Darkness, che nonostante la sua enorme resistenza non riesce a colpire nulla. Circondato da alleati tutt’altro che validi, ben presto Kazuma lascerà perdere l’idea di sconfiggere il nemico, ma a causa delle circostanze i quattro finiranno lo stesso per imbattersi nei suoi generali.

Full Metal Alchemist: Brotherhood

Tra i capolavori fantasy di inizio anni duemila troviamo Full Metal Alchemist: Brotherhood, serie TV anime tratta dal manga scritto e disegnato da Hiromu Arakawa, seconda serie TV anime prodotta dallo studio d’animazione Bones (Godzilla: Singular Point e Blood Blockade Battlefront),dopo Fullmetal Alchemist dedicata all’universo degli alchimisti di Amestris. La prima serie conta 51 episodi, trasmessi tra il 2003 ed il 2004, e traspone fedelmente il manga solo per i primi volumi, narrando poi una storia originale mentre la seconda serie è un adattamento fedele del manga in 64 episodi, mandati in onda tra il 2009 ed il 2010. In Italia il manga originale è pubblicato da Planet Manga.

Edward e Alphonse Elric sono due giovani fratelli che vivono nel paese di Amestris. Il loro padre, Hohenheim, ha lasciato la casa quando erano ancora piccoli, mentre alcuni anni più tardi la loro madre Trisha muore in seguito ad una malattia, lasciando i due orfani. I fratelli tentano allora di riportarla in vita tramite l’alchimia, ma la trasmutazione non procede come previsto e Edward perde la gamba sinistra mentre Alphonse l’intero corpo. Nel tentativo di riportare l’anima di Alphonse nel mondo umano, Edward sacrifica il suo braccio destro per legare l’anima del fratello a un’armatura, facendosi poi rimpiazzare gli arti perduti con delle protesi meccaniche chiamate automail.

 The Rising of the Shield Hero 

Tra i migliori anime fantasy di genere isekai segnaliamo The Rising of the Shield Hero (Tate no Yuusha no Nariagari) serie tv anime tratta dalle light novel  (originariamente pubblicato come web novel ) scritta da Aneko Yusagi e illustrata da Minami Seira, pubblicata da Media Factory sotto l’etichetta MF Books dal 23 agosto 2013. La light novel  è stata adattata anche in una serie di manga di Aiya Kyū, pubblicata da Media Factory. In Italia i diritti del manga sono stati acquistati da Edizioni BD per l’etichetta J-Pop che ha pubblicato i primi 18 volumetti. La serie è una co-produzione di Crunchyroll e Kadokawa. 

La prima stagione della serie TV anime è disponibile in Italia su Crunchyroll che distribuirà anche la seconda a partire dal 6 aprile 2022. Ricordiamo che la serie è stata già rinnovata per una terza stagione. Consiglio agli amanti del fantasy di vedere questa serie, la storia è ben sceneggiata e i disegni sono ottimi. Naofumi è un personaggio antieroe ben riuscito.

Dopo aver trovato un libro Naofumi Iwatani, otaku asociale e fanatico di manga e videogiochi, viene improvvisamente evocato in un universo alternativo con altre tre persone per farne i nuovi Eroi del loro mondo, con il compito di salvarlo dalla distruzione dovuto dall’apparizione ciclica di mostri e demoni. A ognuno di loro viene conferita un’arma leggendaria: a Naofumi viene dato lo scudo, l’arma più debole. Per questo motivo e per la sua mancanza di esperienza nei rapporti sociali, dopo tre giorni Naofumi viene tradito dagli altri eroi, derubato e falsamente accusato di aver stuprato la sua compagna di viaggio. Rimasto senza soldi e fiducia, all’Eroe dello Scudo non resta altro di iniziare la sua avventura in solitudine, pieno di odio e deciso a vendicarsi.

Tower of God

Dal °1 aprile 2020 è disponibile su Crunchyroll la prima stagione di Tower of God, serie TV anime adattamento dell’omonimo manhwa a colori coreano disegnato e ideato da Lee Jong-hui in arte Siu. . Ricordiamo che in Corea del Sud i fumetti e i manga sono chiamati manhwa e si differenziano dalla controparte giapponese soprattutto dalla lettura che si svolge nella stessa direzione dei libri occidentali, orizzontalmente e da sinistra a destra. Nei primi anni del duemila iniziano le prime pubblicazioni dei fumetti coreani in formato digitale, è l’inizio del fenomeno WebToon. I manhwa vengono pubblicati in forma digitale (webtoon) e il capitolo è costituito da una pagina molto lunga a scorrimento verticale, con un layout particolarmente adatto alla lettura su dispositivi come tablet e smartphone.

 La serie è avvincente, ricca di personaggi tutti ben caratterizzati e con disegni bellissimi. La storia si svolge nell’universo immaginario immenso di Talse Uzer, ed è divisa in tre stagioni con oltre 500 capitoli. Verso febbraio 2020, Tower of God  contava oltre 4,5 miliardi di visualizzazioni in tutto il mondo sul web. La serie di Tower of God, composta da 13 episodi, adatta la prima stagione del manhwa originale (79 capitoli)e. In Italia il Manhwa viene pubblicato da Star Comics a partire dal giugno 2021.

Baam Venticinquesimo è cresciuto immerso nell’oscurità e nella totale solitudine. Il suo unico raggio di luce è stato Rachel, la ragazza che fin da quando ha memoria gli è stato vicino, insegnandogli a parlare raccontandogli del mondo esterno. Rachel, però, ha un’ossessione che a Baam sembra assurda, ma è disposta a tutto per realizzarla: vuole vedere le stelle. Pur di esaudire il proprio desiderio è persino disposta a entrare nella Torre del Dio, una struttura mastodontica sulla cui vetta, si dice, che ogni desiderio possa essere esaudito. Baam la segue senza esitazione, ma perde subito le sue tracce e pur di ritrovarla si ritrova costretto a sottostare al rigido sistema di test che regola la scalata di ogni singolo piano della Torre.

Bleach

Anche se fa parte più della categoria del soprannaturale non posso non inserire in questa selezione di serie fantasy Bleach, serie tv anime tratta dall’omonimo manga scritto e disegnato da Tite Kubo, che segue le avventure del giovane Ichigo Kurosaki, il quale riceve accidentalmente poteri da shinigami da Rukia Kuchiki. Il manga originale è stato pubblicato in Giappone sulla famosa rivista Weekly Shōnen Jump (in contemporanea a Naruto e ONE PIECE) dal 7 agosto 2001 al 22 agosto 2016, per un totale di 686 capitoli settimanali, che la casa editrice Shūeisha ha poi raccolto in 74 volumi tankōbon. In Italia il manga è pubblicato dalla Panini Comics sotto l’etichetta Planet Manga. Le vendite del manga di Bleach hanno raggiunto 82 milioni di copie nel 2013. Finalmente, dopo anni di attesa la serie tv di Bleach è disponibile anche in Italia su Prime Video.

La serie tv anime di Bleach è stata prodotta dallo Studio Pierrot (Black Clover e Kingdom) e diretta da Noriyuki Abe, è andata in onda in Giappone dal 5 ottobre 2004 sull’emittente televisiva TV Tokyo e si è conclusa il 27 marzo 2012 , per un totale di 366 episodi divisi in sedici stagioni che adattano le seguenti saghe:

  • del sostituto Shinigamidella Soul Society: Infiltrazione e il salvataggio,  
  • saga degli Arrancar: Apparizione che comprende anche Infiltrazione a Hueco Mundo La battagliasaga degli Arrancar vs Shinigami,
  •  saga del passato,
  • saga degli Arrancar: Battaglia decisiva a Karakurasaga degli Arrancar: la caduta,
  • saga del sostituto Shinigami scomparso con la quale finisce la serie anime di Bleach.

La serie TV presenta molti episodi originali rispetto al manga con delle saghe completamente originali come quella dei Bount (forse la migliore di tutti gli episodi filler della serie). Il finale dell’ultimo episodio non completa la serie lasciandola di fatto senza un vero e proprio finale poiché all’epoca il manga era ancora in fase di pubblicazione. L’ultima saga, quella della Guerra dei Mille anni (o Guerra Millenaria) ,è stata annunciata recentemente in occasione del ventesimo anniversario dell’opera.

Ichigo Kurosaki è un giovane dotato dell’abilità di vedere gli spiriti. La sua vita subisce un drastico cambiamento quando una Shinigami di nome Rukia Kuchiki, incrocia il suo cammino in cerca di un Hollow. Durante lo scontro con lo spirito, Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri a Ichigo, che accetta la proposta della Shinigami nel tentativo di proteggere i suoi familiari. Tuttavia, durante il processo di trasferimento, qualcosa va storto e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno shinigami a pieno titolo. Avendo perso i suoi poteri, Rukia rimane bloccata nel mondo dei vivi finché non recupererà le forze. Nel frattempo, Ichigo sostituisce Rukia nei suoi doveri di Shinigami, combattendo gli Hollow e guidando le anime verso il regno dell’aldilà, noto come Soul Society.

Overlord

Tra le serie fantasy isekai consiglio di recuperare Overlord, serie TV anime prodotta dalla Madhouse (Death Note) e adattamento dell’omonima  serie di light novel scritta da Kugane Maruyama e illustrata da so-bin. Di quest’opera troviamo anche un adattamento manga di Hugin Miyama, pubblicato in Italia da J-Pop. In Italia la ligth novel è pubblicata sempre da J-Pop  con un edizione ben curata e da delle bellissime illustrazioni (comprata appena uscita). Le prime tre stagioni della serie tv anime in Italia sono state distribuite da Yamato Video su YouTube. Ricordiamo che è stata già annunciata una quarta stagione per il 2022.

Anno 2126. Yggdrasil è una realtà virtuale MMORPG che, un tempo molto popolare, è ora sull’orlo della chiusura. Momonga, uno dei suoi giocatori più forti e famosi, esegue il login per l’ultima volta per assistere alla fine del servizio, ma durante il conto alla rovescia chiude gli occhi e ripensa a tutti i bei momenti passati con i suoi compagni. Quando li riapre, Momonga scopre che il logout non è avvenuto e che, anzi, egli stesso è stato catapultato nel gioco, divenuto ora un mondo reale a tutti gli effetti, sotto forma del suo personaggio, un lich con grandiose capacità da mago. Tutt’altro che sconvolto, da questo momento in poi il suo unico obiettivo sarà conquistare il nuovo mondo in cui è rinato.

Sword Art Online

Tra le migliori serie isekai entra di diritto Sword Art Online, adattamento animato della famosa serie di serie di light novel scritta da Reki Kawahara e illustrata da abec. In Italia l’edizione della serie di light novel principale e dei due manga è a cura di J-Pop. Su Netflix, Prime Video e VVVVID troviamo le prime 4 stagioni e il film di Sword Art Online e fa parte delle migliori serie anime non originali di Netflix.

Sword Art Online (SAO) è una realtà virtuale di gioco di ruolo in rete multigiocatore di massa (VRMMORPG) pubblicata nel 2022: grazie al NerveGear, un casco in grado di stimolare i cinque sensi dell’utilizzatore tramite la manipolazione diretta del cervello, i giocatori possono impersonare e controllare il loro stesso personaggio nel gioco direttamente con la loro mente…

Densetsu no yūsha no densetsu

Densetsu no yūsha no densetsu (The Legend of the Legendary Heroes) probabilmente è la migliore serie TV fantasy che ho visto. La serie, composta da 24 episodi, è un adattamento anime del 2010 della light novel giapponese scritta da Takaya Kagami (Seraph of the End) e illustrata da Saori Toyota. La serie è avvincente con tematiche adulte senza il solito eroe liceale con poteri power-up e i combattimenti magici sono fantastici come in Fate Stay. Il protagonista principale è caratterizzato benissimo anche grazia al doppiaggio originale giapponese di Jun Fukuyama famoso per aver dato la voce a Lelouch in Code Geass. Se proprio vogliamo trovare un difetto dobbiamo dire che Densetsu no yūsha no densetsu adatta solo una piccola parte delle light novel originale e finisce con un finale aperto. Nonostante il finale Densetsu no yūsha no densetsu è una serie imperdibile per tutti gli amanti del fantasy.

yner Lute è uno studente pigro della Roland Empire Royal Magician’s Academy. Un giorno, l’Impero Roland va in guerra contro il paese vicino Estabul e Ryner perde i suoi compagni di classe in guerra. Dopo la guerra, Ryner parte per un viaggio alla ricerca delle reliquie di un “eroe leggendario” al comando di re Sion Astal e scopre che una maledizione mortale si sta diffondendo in tutto il continente.

3 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.