Da Tower Of God a The God of High School, 5 manhwa coreani da non perdere

Negli ultimi anni in Corea del Sud, oltre al grande successo internazionale dei K-Drama grazie anche a Netflix, è esploso il fenomeno dei WebToon. Ricordiamo che in Corea del Sud i fumetti e i manga sono chiamati manhwa e si differenziano dalla controparte giapponese sopratutto dalla lettura che si svolge nella stessa direzione dei libri occidentali, orizzontalmente e da sinistra a destra. Nei primi anni del duemila iniziano le prime pubblicazioni dei fumetti coreani in formato digitale, è l’inizio del fenomeno WebToon. I manhwa vengono pubblicati in forma digitale (webtoon) e il capitolo è costituito da una pagina molto lunga a scorrimento verticale, con un layout particolarmente adatto alla lettura su dispositivi come tablet e smartphone. Grazie al successo del portale WEBTOON lanciato da Naver Corporation in Corea del Sud nel 2004 i manhwa coreani hanno iniziato a diffondersi anche in occidente. Una delle caratteristiche principali del successo internazionale dei Webtoon è la possibilità e libertà dei fan di tradurre in diverse lingue i manhwa pubblicati su Line WebToon (anche in italiano).

Uno dei WebToon più famosi e diffusi, anche in occidente, e senza ogni dubbio Tower of God, che sta avendo un grandissimo successo anche grazia all’adattamento animato di Crunchyroll (primo manhwa/Webtoon anime).
Il manhwa originale di Tower of God è pubblicato in forma gratuita sul portale internet Line WebToon (anche in italiano) dal 2010 disegnato e ideato da Lee Jong-hui in arte Siu con oltre 500 capitoli divisi in tre stagioni.

Molti nomi dei protagonisti principali e secondari sono ispirati a calciatori, come nel caso di Koon Aguero Aegis che ovviamente è un omaggio al giocatore argentino del Manchester City Sergio Agüero soprannominato El Kun.

Baam Venticinquesimo è cresciuto immerso nell’oscurità e nella totale solitudine. Il suo unico raggio di luce è stato Rachel, la ragazza che fin da quando ha memoria gli è stato vicino, insegnandogli a parlare raccontandogli del mondo esterno. Rachel, però, ha un’ossessione che a Baam sembra assurda, ma è disposta a tutto per realizzarla: vuole vedere le stelle. Pur di esaudire il proprio desiderio è persino disposta a entrare nella Torre del Dio, una struttura mastodontica sulla cui vetta, si dice, che ogni desiderio possa essere esaudito. Baam la segue senza esitazione, ma perde subito le sue tracce e pur di ritrovarla si ritrova costretto a sottostare al rigido sistema di test che regola la scalata di ogni singolo piano della Torre.
La serie è avvincente, ricca di personaggi tutti ben caratterizzati e con disegni bellissimi. La storia si svolge in un universo immaginario immenso ed è divisa in tre stagioni con la prima composta da 79 capitoli.

Vi consiglio di recuperare sia il manhwa originale che l’adattamento anime di Crunchyroll.

Dopo Tower of God vi segnalo Solo Leveling, webtoon fantasy disegnato da Hyeon-Gun e Jang Sung-Rak ,pubblicato online su KakaoPage e adattamento dell’omonimo romanzo web scritto da Chu-Gong.

La serie originale (completata) è composta da 270 capitoli (243 dedicati alla storia principale e gli alti 20 a storie aggiuntive con un finale alternativo) mentre la pubblicazione del webtoon è iniziata nel 2018 e la prima stagione, composta da 110 capitoli (i primi 130 capitoli del romanzo web), si è conclusa il 19 marzo 2020.

Nel mondo descritto dalla storia, dieci anni prima dell’inizio dell’azione hanno iniziato a comparire dei portali che collegano il mondo reale con uno popolato da mostri. Alcune persone ordinarie hanno ricevuto il potere di cacciare i mostri all’interno dei portali e quelle che decidono di combattere nei portali come lavoro vengono denominate “Hunter”. Non tutti però sono divenuti potenti: il protagonista della storia, Sung Jin-Woo, è diventato un grado E, il più basso. Poiché incontrava enormi difficoltà anche nei portali di grado inferiore, a Sung Jin-Woo viene attribuita la nomea di “Soldato più debole”. Un giorno, addentratosi in un portale di basso grado insieme ai suoi compagni, trova al suo interno una seconda entrata che conduce a una pericolosa zona di grado S. Decidendo di entrare, ignaro del pericolo e non avendo la possibilità di fuggire, il protagonista si trova appeso tra la vita e la morte e costretto, davanti a una misteriosa schermata di sistema, a scegliere se rinascere come “player” o morire insieme ai suoi compagni.

I disegni a colori di Solo Leveling sono fantastici e la storia ricca di azione, non ha nulla da invidiare One Peace, Bleach e Naruto.

Se vi piacciono i battle shonen vi consiglio di dare un occhiata a TheGod of High School, uno dei più famosi webtoon coreani, scritto e illustrato da Yongje Park pubblicato dal 2011 su Naver Webtoon. Crunchyroll ha annunciato un adattamento anime di TheGod of High School ,previsto per luglio 2020.
Il manhwa, ancora in serializzazione, conta più di 300 capitoli.
Mentre un’isola sta scomparendo dalla faccia della terra, una misteriosa organizzazione organizza un torneo a cui partecipano i lottatori più abili del mondo. Chi vince avrà in premio qualunque cosa chieda. L’organizzazione recluta solo i migliori combattenti che aspireranno al titolo di Dio della scuola superiore.
The God of High School è il classico shonen, praticamente botte, botte e ancora botte.

Sempre su Naver Webtoon (ovviamente anche su Line WebToon) troviamo The Gamer, webtoon/manhwa a tinte di gioco di ruolo fantasy, ambientato nella Corea del Sud contemporanea, scritto da Sang-Young e disegnato da Sang-Ah.

La pubblicazione di The Gamer è iniziata nel 2013 e conta ad oggi 326 capitoli sotto forma di webtoon.
Han Jee-Han, un ordinario studente del liceo, sviluppa improvvisamente un potere speciale in grado di impostare tutto il suo mondo simile a un gioco. Egli comincia così a poter vedere i livelli di forza delle persone, guardare le statistiche di un oggetto apparentemente normale, avere diverse abilità, e addirittura salire di livello! La storia s’incentrerà su come il protagonista saprà usare tale potere.

Chiudiamo con UnOrdinary, webtoon/manhwa scritto e disegnato da Uru-chan e pubblicato dal 2016 su LINE Webtoon. La storia è ambientata in un mondo dove gli esseri umani hanno delle abilità, che sono dei veri e propri superpoteri, e quelli che sono di livello basso o senza (gli storpi) sono vittime di bullismo.

Il manhwa, ancora in serializzazione, conta 180 capitoli.

Categorie:Manga
Non sapevo si chiamassero così!
Comunque penso proprio potrebbe piacermi Unordinary 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere . In questi mesi di chiusura me li sono letti praticamente tutti. Oltre unordinary ti consiglio tower of God, assomiglia a Hunter x hunter con una storia molto più bella e tanti personaggi molto ben caratterizzati. I disegni più più belli invece secondo me sono quelli di solo leveling
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille dei consigli 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Figurati. Poi se vuoi leggerli puoi anche scaricare l’applicazione webtoon sul play store se hai android o su l’Apple store. Sono in Inglese ma trovi anche le traduzioni dei fan in italiano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Good post. I study one thing tougher on totally different blogs everyday. It will at all times be stimulating to read content material from different writers and practice just a little something from their store. I’d favor to make use of some with the content on my weblog whether you don’t mind. Natually I’ll give you a link in your net blog. Thanks for sharing.
"Mi piace"Piace a 1 persona