Anime

Netflix, le novità e gli arrivi di Febbraio 2022

Da non perdere Vikings: Valhalla, Dion 2, Space Force 2 e Riverdale 5. Tra i k-drama segnaliamo Bulgasal: Immortal Souls e Juvenile Justice

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per febbraio 2022.

1° Febbraio

Il nuovo mese inizia con John Wick, primo capitolo della saga action (John Wick: Chapter 2 e John Wick: Chapter 3 – Parabellum) dedicata all’ex assassino con protagonista Keanu Reeves.

John Wick è un ex assassino che, da circa cinque anni, si è ritirato per vivere con la moglie, che però muore a causa di un male incurabile; come ultimo regalo della donna John riceve una cagnolina, pochi giorni dopo il funerale, a cui si affeziona molto. Un giorno, mentre è a fare rifornimento con la sua auto, una Ford Mustang Boss 429 del 1969, viene notato da un ragazzo russo, il quale gli propone senza successo di comprare la vettura. La stessa notte il giovane e i suoi compari si intrufolano in casa di John, lo picchiano brutalmente e gli rubano l’auto dopo aver ucciso la sua cagnolina. Qui nasce la leggenda di John Wick.

Da non perdere la quinta stagione di Riverdale, serie TV di genere teen drama basata sui personaggi di Archie Comics. Adattata da Roberto Aguirre-Sacasa e co-prodotta da Greg Berlanti, la serie è basata sui personaggi protagonisti del fumetto. Tra i protagonisti del cast corale KJ Apa interpreta Archie Andrews; Lili Reinhart interpreta Betty Cooper, Camila Mendes è Veronica Lodge, mentre Cole Sprouse veste i panni di Jughead Jones, anche narratore della serie.

La serie segue la vita di Archie Andrews nella piccola città di Riverdale ed esplora l’oscurità nascosta dietro la sua immagine apparentemente perfetta.

Il primo febbraio arriva su Netflix la seconda stagione di Raising Dion, serie TV originale creata da Carol Barbee e Dennis A. Liu, basata sull’omonimo fumetto di Liu.

La serie racconta la storia di una donna di nome Nicole Reese, che alleva suo figlio Dion dopo la morte del marito Mark. I normali drammi di crescere un figlio come una madre single vengono amplificati quando Dion inizia a manifestare diversi poteri magici, simili a quelli dei supereroi. Nicole ora deve mantenere segreti i doni di suo figlio con l’aiuto del migliore amico di Mark, Pat, e proteggere Dion dagli antagonisti che vogliono sfruttare i suoi poteri, mentre scopre l’origine delle sue abilità

5 Febbraio

Prosegue con due episodi a settimana in arrivo il sabato Bulgasal: Immortal Souls, k-drama con Lee Jin-wook (Sweet Home) e Kwon Na-ra (Itaewon Class).

La serie racconta la storia di una donna che ricorda le sue vite passate ripetendo la morte e la reincarnazione per 600 anni, e un uomo che non può né uccidere né essere ucciso che ha vissuto negli ultimi 600 anni come un Bulgasal, una creatura mitica che si nutre di esseri umani. sangue ed è maledetto con l’immortalità.

8 Febbraio

Tra i nuovi anime del mese segnaliamo Il Mese degli Dèi (Kamiari no Kodomo), film animato giapponese prodotto da Liden Films e diretto da Takana Shirai.

Un anno dopo aver perso la madre, una ragazzina scopre di dover partire in viaggio e attraversare tutto il Giappone per partecipare al raduno annuale degli dei nella sacra terra di Izumo.

9 febbraio

Il 9 febbraio torna la  Principessa Tiabeanie con la quarta arte di Disincanto, serie TV animata originale realizzata da Matt Groening, il creatore de I Simpson e Futurama.

Gli spettatori verranno portati via nel regno fatiscente medievale di Dreamland, dove seguiranno le disavventure della giovane principessa Bean (Abbi Jacobson), il suo esuberante compagno Elfo (Nat Faxon) e il suo demone personale Luci (Eric Andre). Lungo la strada, il terzetto incontrerà orchi, spiriti, arpie, folletti, troll, trichechi e molti sciocchi umani.

11 Febbraio

l’11 febbraio arriva a la seconda parte di The Orbital Children, serie TV anime originale scritta e diretta da Mitsuo Iso.

Annunciata durante il Netflix Festival Japan, la serie inizia nell’anno 2045, quando l’IA è molto avanzata e ognuno può viaggiare nello spazio. I bambini nati sulla Luna e i bambini della Terra in viaggio nello spazio si incontrano nella stazione spaziale di fattura giapponese “Anshin”. Ma il loro futuro è deciso dal “Seven Poem”.

Tra le uscite dell11 febbraio segnaliamo anche Amori e Guinzagli (Love and Leashes), film originale Sud Coreano con  Lee Jun-young, Seohyun Seo Hyun-woo.

Credi che esistano relazioni davvero alla pari? O che in qualche modo siano sempre sbilanciate? Esplora la storia d’amore tra Jung Ji-woo (Seo hyun), ignara del proprio istinto di comandare sugli altri, e Jung Ji-hoo (Lee Jun-young), un uomo con una forte tendenza a obbedire, e scopri come è iniziata a partire dai loro giochi unici. Ti sembrano pervertiti? Ma la perversione non è parte della natura umana? Se ti guardi dentro in questo istante, non trovi forse un istinto che non puoi confessare a nessuno?

17 Febbraio

Tornano, con la seconda stagione, le avventure del Giovane Wallander, miniserie svedese originale sui primi casi del detective Kurt Wallander ambientate nella Svezia contemporanea. La serie è tratta dai romanzi di Henning Mankell.

In questa serie ambientata in Svezia, Kurt Wallander si sente alla deriva e incerto sul futuro dopo l’uscita dal corpo di polizia, finché non ha l’occasione di entrare nell’unità grandi crimini guidata dal nuovo sovrintendente Samuel Osei. Accettata l’offerta, Wallander deve occuparsi di un caso all’apparenza molto semplice: un incidente causato da un pirata della strada all’uscita da un locale. Ma la vittima sembra essere collegata a un famigerato omicidio affidato otto anni prima a Frida Rask e Wallander sospetta che il caso nasconda ben altro. Deciso a scoprire la verità, si rifiuta di farsi indietro anche quando le indagini lo portano pericolosamente vicino a chi potrebbe mettere fine alla sua carriera in un attimo.

18 febbraio

Torna Steven Carell con la seconda stagione di Space Force, serie TV comedy originale spirata dall’ordine di Donald Trump di istituire un sesto braccio delle forze armate, che fosse incentrato sullo Spazio.

La seconda stagione di Space Force inizia con il generale Naird e il suo team di perdenti che devono dimostrare il loro vero valore alla nuova amministrazione, affrontando nel contempo sfide interpersonali. Riusciranno a fare squadra o saranno schiacciati dalla pressione? Dopo tutto la Space Force è composta da semplici esseri umani

19 Febbraio

Tra i nuovi film del mese segnaliamo Venom, spin-off della serie di film sull’Uomo ragno, adattamento cinematografico dei fumetti Marvel, creati da David Michelinie e Todd McFarlane, con protagonista Venom, uno dei principali antagonisti dell‘Uomo Ragno. Ricordiamo che non è la prima apparizione cinematografica di Venom, già nel 2007 il sembionte ha una parte come antagonista principale del film Spider-Man 3, terzo capitolo della saga sull’Uomo Ragno diretta da Sam Raimi. Nel 2016 la Sony, proprietaria dei diritti cinematografici dell’Uomo Ragno, ha iniziato ha lavorare sul progetto dedicato interamente a Venom.

Venom è il primo film del Marvel Universe targato Sony in cui la Marvel non è coinvolta. Il film è diretto da Ruben Fleischer e vede protagonisti Tom Hardy nei panni di Eddie Brock / Venom , Michelle Williams e Riz Ahmed.

Eddie Brock è un giornalista che, cercando di svelare gli esperimenti illegali del dottor Carlton Drake, finisce per essere contaminato da un organismo alieno simbiontico, il quale, dopo averne preso il controllo, lo trasforma in un essere chiamato Venom

25 Febbraio

Da non perdere Vikings: Valhalla, attesissimo sequel di Vikings, ambientata un secolo dopo la serie originale e racconterà le storie di alcuni dei norvegesi più famosi della storia come il leggendario esploratore Leif Eriksson, sua sorella e il leader della religione norrena Freydis Eriksdotter e l’ambizioso principe nordico Harald Sigurdsson.

Le riprese di Vikings: Valhalla sono iniziate all’inizio di ottobre 2020 presso gli Ashford Studios di Wicklow, dove in precedenza era stato girato Vikings .La produzione della seconda stagione si è conclusa a novembre 2021.

Ambientato più di mille anni fa, all’inizio dell’XI secolo, Vikings: Valhalla racconta le avventure eroiche di alcuni dei più famosi vichinghi mai vissuti: il leggendario esploratore Leif Eriksson (Sam Corlett), la sua focosa e testarda sorella Freydis Eriksdotter (Frida Gustavsson) e l’ambizioso principe nordico Harald Sigurdsson (Leo Suter). Mentre le tensioni tra i vichinghi e i reali inglesi raggiungono un sanguinoso punto di rottura – e gli stessi vichinghi si scontrano sulle loro convinzioni cristiane e pagane contrastanti – questi tre uomini del Nord iniziano un epico viaggio che li porterà attraverso oceani e campi di battaglia, da Kattegat all’Inghilterra e oltre, mentre combattono per la sopravvivenza e la gloria. Vikings: Valhalla, ambientato oltre cento anni dopo la fine della serie originale, è una nuova avventura che fonde autenticità storica e dramma con un’azione grintosa e coinvolgente.

Il 25 febbraio arriva su Netflix anche Juvenile Justice, nuovo k-drama originale con Kim Hye-soo, Kim Mu-yeol e Lee Sung-min.

Juvenile Justice segue la storia di Shim Eun-seok, un giudice d’élite con una personalità fredda e distante, nota per la sua antipatia per i giovani, quando diventa giudice di un tribunale per i minorenni nel distretto di Yeonhwa

7 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.