Netflix

Netflix, le novità e gli arrivi di Gennaio 2021

Da non perdere Cobra Kai 3, Lupin, Dawson’s Creek, Fate – The Winx Saga e Snowpiercer 2. Tra gli anime del mese arrivano Kuroko’s Basket e Disincanto 3

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per gennaio 2021.

1° Gennaio

Il nuovo anno inizia con la terza stagione di Cobra Kai, serie tv spin-off dell’indimenticabile saga cinematografica degli anni ottanta The Karate Kid, e prima stagione prodotta interamente da Netflix. Inizialmente le prime due stagioni di Cobra Kai sono state prodotte YouTube Premium.

La serie, creata Josh Heald, Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg, vede il ritorno di William Zabka e Ralph Macchio nei vecchi ruoli di Johnny Lawrence e Daniel LaRusso. La grande differenza di Cobra Kai con The Karate Kid è tutta nella nuova narrazione della serie che si sofferma soprattutto sul punto di vista di Johnny Lawrence e la sua decisione di riaprire il vecchio il dojo di karate Cobra Kai che porta ben presto a riaccendere la sua storica e mai sopita rivalità con Daniel LaRusso.

Cobra Kai si svolge 34 anni dopo gli eventi narrati dal primo film della serie Karate Kid e segue la vita del “cattivo” Johnny Lawrence. Da pupillo dell’upper class di All Valley, Lawrence si è trasformato in un fallito di mezza età che vive alla giornata. La strada verso la redenzione lo porterà a riaprire il famigerato dojo di karate Cobra Kai, riaccendendo in tal modo la sua rivalità con Daniel LaRusso, divenuto nel frattempo un facoltoso imprenditore. Dal canto suo LaRusso, dismessi i panni dell’allievo, decide d’insegnare il karate a un suo giovane dipendente, che a sua insaputa è il figlio di Johnny Lawrence che ha un pessimo rapporto con il padre, prendendo idealmente il posto del defunto signor Miyagi. La rivalità tra Lawrence e LaRusso si consumerà sul tatami del cinquantesimo torneo di karate di All Valley, dove gareggeranno i rispettivi allievi.

Dopo il film My Hero Academia The Movie 2: Heroes Rising, arriva su Netflix anche la seconda stagione di My Hero Academia, adattamento anime del famoso manga shonen di Kohei Horikoshi.

Izuku Midoriya, uno studente delle scuole medie affascinato dagli Hero fin dalla più tenera età, ha sempre sognato un giorno di entrare a far parte di questa cerchia, ispirato soprattutto dalle gesta dell’impavido All Might, l’hero più potente mai esistito e considerato da tutti come il simbolo della pace. 

Il primo gennaio sbarca su Netflix la prima trilogia cinematografica di Spider-Man di Sam Raimi (il primo film è probabilmente il migliore di tutti quelli realizzati su Peter Parker).

2 Gennaio

6 Gennaio

Tonano gli avvocati dello studio legale Pearson Hardmansuits con la prima parte della nona stagione di Suits, serie TV di genere legal drama creata da Aaron Korsh, trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti dalla rete via cavo USA Network dal 23 giugno 2011.

8 Gennaio

Tra le nuove serie originali di Netflix arriva l’otto gennaio Lupin, adattamento televisivo in chiave moderna del mitico Arsenio Lupin creato dallo scrittore francese Maurice Leblanc.

Tutti conoscete Lupin, ma così non l’avete mai visto. Ispirato dal romanzo di Leblanc, il nostro protagonista si prepara, seguendo le orme di Arsenio, a realizzare il colpo che aspettava da una vita.

Tra le serie animate di gennaio segnaliamo la seconda stagione le Memorie di Idhun, adattamento anime (prima serie anime originale spagnola) del libro La resistenza scritto da Laura Gallego Andrés Carrión.

Nel giorno della congiunzione astrale dei tre soli e delle tre lune sopra Idhun, Ashran il Negromante s’impadronisce del potere dando vita al regno dei serpenti alati. La prima battaglia per la libertà del pianeta si svolge sulla Terra, dove Jack e Victoria lottano per fermare Kirtash, l’assassino inviato da Ashran per eliminare gli idhunesi sfuggiti alla sua tirannia. I due ignorano di essere parte di una profezia che unisce i loro destini in una storia in cui amore e odio scateneranno duelli mortali e sigilleranno alleanze inaspettate.

15 Gennaio

Per gli amanti degli anime giapponesi da non perdere Kuroko’s Basket, adattamento televisivo animato prodotto dallo studio Production I.G (Guilty Crown,  Ghost in the Shell: SAC_2045 ) basato su famoso manga spokon (termine giapponese che indica i manga e anime le cui storie sono ambientate nel mondo dello sport e hanno per protagonisti degli atleti) scritto e disegnato da Tadatoshi Fujimaki. Il manga originale, composto da 30 volumetti. In Italia il manga è pubblicato da Star Comics. I titoli dei capitoli (anche della serie anime) sono presi da una frase pronunciata dai personaggi all’interno del capitolo stesso.

C’era una volta la squadra di basket della scuola media Teiko, che riusciva a sconfiggere ogni squadra rivale. I cinque giocatori di questa squadra venivano chiamati la “Generazione dei Miracoli”. Dopo essersi diplomati, queste cinque stelle andarono in cinque diverse scuole superiori, entrando a far parte delle rispettive squadre di basket. Tuttavia, un fatto di cui pochi sono a conoscenza è che esisteva un altro giocatore della “Generazione dei Miracoli”, il sesto giocatore fantasma. Questo giocatore misterioso oggi è una matricola al Liceo Seirin, una nuova scuola con una potente squadra, anche se poco conosciuta. Ora Tetsuya Kuroko, il sesto membro della “Generazione dei Miracoli” e Taiga Kagami, un giocatore dal talento naturale che ha trascorso gran parte della scuola media in America, si pongono come obiettivo di portare la squadra del Seirin ai campionati nazionali, anche se ciò significherà affrontare i membri della “Generazione dei miracoli”.

Siete pronti a tornare a Capeside? Il 15 gennaio sbarcano su Netflix le tutte le sei stagioni di Dawson’s Creek, famosissima serie TV teen drama, creata da Kevin Williamson, andata in onda negli Stati Uniti dal dal 1998 al 2003. In Italia la serie è stata trasmessa in prima visione sul canale satellitare TELE+ Bianco (le prime due stagioni tra il 98 e il 99) per poi passare su Italia 1 dal primo episodio fino alla fine della sua messa in onda (dal 13 gennaio 2000 al 17 dicembre 2003). Ora su Netflix manca solo One Tree Hill

Capeside, Massachusetts. Dawson Leery è un aspirante regista, sognatore e romantico, fan sfrenato di Steven Spielberg. Dopo un’infatuazione per la nuova arrivata Jen Lindley si scopre innamorato della sua amica di infanzia Joey Potter, orfana di madre, e con il padre in carcere, che manda avanti con la sorella il ristorante di famiglia; Pacey Witter, figlio del capo della Polizia, è il migliore amico di Dawson, continuamente frustrato da una famiglia che lo considera un fallito; Jen Lindley è una sveglia ragazza di città trasferitasi a Capeside per cambiare vita. 

Il gennaio torna su Netflix la principessa Bean con la terza stagione di Disincanto, serie TV animata originale realizzata da Matt Groening, il creatore de I Simpson e Futurama.

Gli spettatori verranno portati via nel regno fatiscente medievale di Dreamland, dove seguiranno le disavventure della giovane principessa Bean (Abbi Jacobson), il suo esuberante compagno Elfo (Nat Faxon) e il suo demone personale Luci (Eric Andre). Lungo la strada, il terzetto incontrerà orchi, spiriti, arpie, folletti, troll, trichechi e molti sciocchi umani.

22 Gennaio

Per gli amanti della magia il gennaio arriva su Netflix Fate – The Winx Saga, serie TV  italo-britannica originale young adult basata sul cartone animato Winx Club, creata da Iginio Straffi e Brian Young.

Nascosta in un mistico mondo parallelo, la scuola di Alfea addestra le fate nelle arti magiche da migliaia di anni. Bloom, studentessa della scuola, è una fata diversa dalle altre: la ragazza è infatti cresciuta nel mondo degli esseri umani, e, nonostante abbia un animo gentile, dentro di sé nasconde un potere magico in grado di distruggere entrambi i mondi. Per gestirlo, Bloom deve controllare le proprie emozioni, ma la cosa si potrebbe rivelare complicata dovendo anche fare i conti con le questioni dell’adolescenza.

Per i più piccoli arriva la seconda stagione di Jurassic World: Nuove avventure, serie TV animata ambientata nell’universo temporale Jurassic World.

I dinosauri sono ancora su Isla Nublar in Jurassic World: Nuove Avventure. Dopo aver messo in pericolo la vita di Hammond (Richard Attenborough), Malcolm (Jeff Goldblum), Ellie (Laura Dern) e Alan (Sam Neill) in Jurassic Park, questa volta i dinosauri fronteggeranno sei bambini sul versante opposto dell’isola. Riusciranno Darius, Brooklynn, Kenji, Yaz, Sammy e Ben a cavarsela?

26 Gennaio

Il 26 gennaio da non perdere il primo episodio della seconda stagione di Snowpiercer, serie TV Sci-Fi post-apocalittica basata sia sull’omonimo film del 2013 diretto da Bong Joon-ho, che sulla graphic novel francese del 1982 Le Transperceneige di Jacques LobBenjamin Legrand e Jean-Marc Rochette.

Ricordiamo che come nella prima stagione la serie verrà distribuita con un episodio a settimana.

Da sette anni il mondo è una distesa di ghiaccio e gli unici sopravvissuti convivono a bordo del gigantesco Snowpiercer, che con i suoi 1001 vagoni gira intorno al pianeta senza sosta mantenendo le classi separate: i ricchi in testa al treno e i poveri in coda. La storia di Snowpiercer mostra cosa succede quando coloro che nella vita hanno conosciuto solo oppressione decidono di resistere, insorgere e ribellarsi.

14 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.