Il nuovo anno inizia con il ritorno di Titans e Sabrina, da non perdere la nuova serie originale di Luna Nera.

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per il mese di Gennaio 2020.
1° Gennaio

Il nuovo anni di Netflix inizia con Messiah, serie TV originale creata e prodotta da Michael Petroni.
Dopo che i media di tutto il mondo hanno iniziato a parlare delle gesta del carismatico Al-Massih, l’agente della CIA Eva Geller viene incaricata di indagare su di lui. L’uomo, apparso misteriosamente per la prima volta in Medio Oriente, sostiene di compiere miracoli e nel giro di poco tempo ha raccolto a se un elevato numero di seguaci. Spetta proprio all’agente Geller scoprire se si tratta di un moderno messia o del più grande truffatore della storia.


Tra gli arrivi del nuovo anno segnaliamo Sword Art Online: Alicization, terza stagione animata della famosa serie di light novel scritta da Reki Kawahara e illustrata da abec. In Italia l’edizione della serie principale e de due dei manga è a cura di J-Pop. Su Netflix troviamo anche le prime due stagioni e il film di Sword Art Online e fa parte delle migliori serie anime non originali di Netflix.


Per gli amanti del franchise Fate/stay night tornano Shirō Emiya, Saber, Sakura e Rin con Fate/stay night: Heaven’s Feel – II. lost butterfly, secondo film dei tre film che compongono la trilogia cinematografica di Fate/stay night: Heaven’s Feel, trasposizione animata della terza route narrativa narrata nella visual novel Fate/stay night pubblicata da Type-Moon, concepita da Kinoko Nasu e illustrata da Takashi Takeuchi.
In seguito agli eventi del film precedente, Saber è considerata morta, e ciò a tutti gli effetti squalifica Shirou dalla Guerra del Santo Graal. Nonostante ciò, il ragazzo è deciso a continuare a combattere, e va a casa di Rin per trovare insieme un piano d’azione…
Ricordiamo che su Netflix sono presenti anche Fate/stay night: Unlimited Blade Works, Fate/Zero, Fate/Apocrypha e Fate/Extra Last Encore.

Da non perdere The Promised Neverland, serie TV anime e adattamento dell’omonimo manga scritto da Kaiu Shirai e disegnato da Posuka Demizu. In Italia il manga originale è pubblicato da J-Pop mentre l’edizione Home Video fa parte del catalogo Dynt.
Emma, Norman e Ray sono tre orfani di 11 anni che vivono presso un orfanotrofio di campagna in stile vittoriano gestito da una figura materna. La loro vita scorre pacifica, tra gioco, riposo e test attitudinali giornalieri. Dall’orfanotrofio è impossibile vedere il mondo esterno dato che è circondato da un’enorme fortificazione a cui è vietato avvicinarsi. Un giorno una bambina dell’orfanotrofio di sei anni di nome Conny viene presa in adozione da una famiglia e si appresta a lasciare la struttura ma per errore si dimentica un pupazzo a cui era molto affezionata. Emma e Norman se ne accorgono e nonostante sia ormai buio, decidono di riportare il peluche alla loro amica prima che parta definitivamente. Si dirigono quindi verso l’enorme fortificazione: il cancello è sollevato per cui si dirigono al suo interno, dove vedono un camion. Guardando all’interno del veicolo vedono il corpo senza vita di Conny.
2 Gennaio

Per gli amanti delle serie storiche in costume da non perdere I Banditi di Jan, serie TV belga diretta da Maarten Moerkerke, Robin Pront e Pieter Van Hees.
La serie è ambientata nel 1747 durante l’occupazione austriaca del Belgio. Si tratta di un periodo traumatico di grande povertà, aggravato inoltre dalla presenza dei mercenari nei villaggi. Proprio in uno di questi, il famigerato bandito fiammingo Jan de Lichte si ritrova improvvisamente ad essere un eroe locale…
3 Gennaio

Il 3 gennaio arriva la terza ultima stagione di Chiamatemi Anna, serie TV originale di Netflix basata sul romanzo Anna dai capelli rossi di Lucy Maud Montgomery, adattato da Moira Walley-Beckett.
Dopo aver trascorso la propria infanzia in diversi orfanotrofi, la giovane Anna viene mandata per errore a vivere con gli anziani fratelli Marilla e Matthew Cuthbert. Dopo un’iniziale diffidenza nei confronti di Anna, i due fratelli cominceranno a conoscerla meglio, e la bambina cambierà per sempre le loro vite.
4 Gennaio

Tra i nuovi originali di Netflix arriva la miniserie dedicata a Dracula, creata dagli ideatori di Sherlock e basata sul romanzo di Bram Stoker, Dracula.
La miniserie è composta da tre episodi da 90 minuti ciascuno che seguiranno il popolare vampiro impegnato ad architettare piani diabolici contro la Londra vittoriana
10 Gennaio

Il 10 gennaio tornano Dick, Starfire, Raven e Beast Boy con la seconda stagione di Titans, serie TV web basata sull’omonimo team DC Comics.
Tra i nuovi arrivi troviamo Bruce Wayne (interpretato da Ian Glen (l’indimenticabile Ser Jorah Mormont di Game Of Thrones), Superboy, Krypto e Aqualad. Ricordiamo che la serie è già stata rinnovata per una terza stagione.

Nella stagione 2, in seguito all’incontro con Trigon, Dick riforma i Titans. Sotto la sua supervisione nella loro nuova casa della Titans Tower, Rachel, Gar e Jason Todd si allenano per affinare le loro abilità supereroistiche e lavorare insieme come una squadra. A loro si uniscono Hank Hall e Dawn Granger – alias Hawk e Dove – e Donna Troy, alias Wonder Girl. Nonostante questi Titani originali cerchino di vivere una vita regolare, quando antichi nemici riemergono dall’ombra tutta la squadra deve collaborare per prendersi cura di alcuni affari lasciati in sospeso. E mentre questa famiglia di Titani vecchi e nuovi – inclusi Conner Kent e Rose Wilson – imparano a coesistere, l’arrivo di Deathstroke mette in luce i peccati dei vecchi Titani, minacciando di dividere nuovamente il gruppo.

Tonano gli avvocati dello studio legale Pearson Hardmansuits con l’ottava stagione di Suits, sere TV di genere legal drama creata da Aaron Korsh, trasmessa in prima visione assoluta negli Stati Uniti dalla rete via cavo USA Network dal 23 giugno 2011.

Arriva su Netflix Scissor Seven, serie TV anime cinese che narra le avventure di un sfortunato assassino che ha come abilità un eccezionale talento da travestimento.

Sempre il 10 gennaio sbarca su Netflix, Giri / Haji – Dovere / Vergogna, serie TV prodotta dalla BBC Two e ambientata nel mondo dell yakuza giapponese.
Obbligato dal dovere e consumato dalla vergogna. Mettendo a rischio lavoro, famiglia e onore, un detective della polizia di Tokyo parte per Londra in cerca del fratello da tempo scomparso, svelando così il segreto che li aveva divisi.
16 Gennaio

Per gli amanti dei videogiochi arriva Ni no kuni, film d’animazione diretto da Yoshiyuki Momose. Il film è ispirato all’omonima saga di videogiochi di ruolo, sviluppata da Level-5 e distribuita da Bandai Namco, inaugurata nel 2010 con Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea.
17 Gennaio


Il 17 gennaio arriva Ares, prima serie originale olandese di Netflix.
La serie, composta da 8 episodi, è ambientata ad Amsterdam nei Paesi Bassi dove gli studenti olandesi hanno tutto: giovinezza, ricchezza, sesso, potere, ma tutto questo comporta un prezzo da pagare. I protagonisti di questa serie, infatti, accedono ad un mondo demoniaco dell’età dell’oro olandese che hanno aperto per caso e che li risucchierà in un vortice.
23 Gennaio

Torna Pegasus con la seconda parte della prima stagione di Knights of the Zodiacs: Saint Seiya, serie TV anime originale di Netflix già rinnovata per una seconda stagione.
24 Gennaio

Tornano le terrificanti avventure di Sabrina con la terza stagione di The Chilling Adventures of Sabrina Part 3, serie TV basata sull’omonima serie di fumetti creata da Roberto Aguirre-Sacasa per Netflix e Warner Bros. Television e Berlanti Productions.
31 Gennaio

Il 31 gennaio sbarca su Netflix Luna Nera, nuova serie TV originale italiana di genere fantasy/sopranaturale tratta dal romanzo Le città perdute. Luna Nera di Tiziana Triana.
Italia, 1600. Ade, una levatrice di 16 anni, viene accusata di stregoneria dopo la misteriosa morte di un neonato. Allontanata dalla sua città, troverà rifugio in una misteriosa comunità di donne emarginate, perseguitate perché ritenute delle streghe. Ade sarà però obbligata a prendere una decisione fondamentale per la sua vita: scegliere l’amore di Pietro, figlio del capo dei cacciatori di streghe, o compiere il suo vero destino e salvare la sua comunità.

Il mese di gennaio si chiude con Ragnarok, serie TV fantasy originale norvegese ispirato alla mitologia norrena.
La serie è ambientata nella piccola città fittizia di Edda, immersa nella grandiosa natura norvegese. La storia ruota attorno agli abitanti di Edda, che potrebbero non essere chi dicono di essere. Con loro, assistiamo ai drastici cambiamenti del mondo: i poli si sciolgono, gli inverni sono miti, le alluvioni sono violente. Alcuni potrebbero dire che siamo diretti verso un altro Ragnarok… a meno che qualcuno non intervenga.
Categorie:Netflix
Mi sa che questo mese metterò in pausa l’abbonamento: con Lost in Space sarò in pari con le serie che volevo vedere, e Prime Video in questo momento sembra avere un’offerta molto più interessante.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dopo un mese ricco di dicembre, gennaio non è un granché. Ho visto tutta la seconda stagione di Lost In Space, mi è piaciuta più della prima. Per quanto riguarda the Witcher per me è una delle serie migliori in assoluto di Netflix
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco, potrei eventualmente aspettare per The Witcher, ma ancora non ho capito se fa per me: mai giocato i videogiochi, mai letto i romanzi. Il dark fantasy poi non mi attira particolarmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
The witcher può essere visto anche se non hai giocato ai videogiochi o letto i romanzi. Il cast è perfetto e caratterizza benissimo i personaggi poi ci sono elfi,nani draghi, maghi,streghe e magia…. Sono tutti ottimi motivi per vederla
"Mi piace""Mi piace"
Chissà, magari una sera troverò l’ispirazione
"Mi piace"Piace a 1 persona