Netflix

Netflix, le novità e gli arrivi di giugno 2019

Tornano Jessica Jones, Designated Survivor, 3% e Black Mirror, tra i film Residente Evil e I Am Mother, mentre tra gli anime giugno è il mese di Neon Genesis Evangelion

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per il mese di giugno 2019.

1 Giugno

Il nuovo mese inizia con la bellissima Milla Jovovich e il primo film della saga cinematografica di Resident Evil ispirata alla famosa serie di videogiochi survival horror omonima, prodotta da Capcom.

5 Giugno

Torna il futuro dispotico creato da Charlie Brooker con la quinta stagione di Black Mirror.

La quinta stagione di Black Mirror, composta da 3 episodi, vedrà Miley Cyrus nei panni di una pop star futuristica, Anthony Mackie in quelli di un marito dallo sguardo preoccupato verso il proprio telefono, e Davenport in quelli di una ragazza solitaria con una bambola robotica che potrebbe essere malvagia.

7 Giugno

Nuovo appuntamento con il Presidente Kirkman, con la terza stagione di Designated Survivor, serie TV ideata da David Guggenheim per la ABC che ha come protagonista l’attore Kiefer Sutherland nei panni di un membro di poco rilievo del Gabinetto del Presidente degli Stati Uniti d’America chiamato ad assumere le funzioni di Presidente dopo l’uccisione del comandante in capo e di tutti gli altri componenti della linea di successione presidenziale.  

Ricordiamo che la serie, inizialmente prodotta dalla ABC, era stata cancellata alla fine della seconda stagione, per poi essere salvata da Netflix.

Da non perdere la terza stagione di 3%, prima serie TV dispotica originale in lingua portoghese e la seconda non in inglese (dopo la serie spagnola di Club de Cuervos) del colosso streaming americano, reboot di una web serie del 2011 creata, prodotta e caricata su YouTube da Pedro Aguilera.

La serie è ambientata in un futuro in cui le persone hanno la possibilità di andare al “lato migliore” di un mondo diviso tra progresso e devastazione: una serie di prove seleziona il 3% dei candidati che avrà successo. Il “lato migliore” ha un nome e si chiama Offshore. Il restante 97% della popolazione è costretto a vivere in una gigantesca favela. Ogni anno chi raggiunge l’età di vent’anni ha la possibilità di migliorare la propria condizione di vita passando al “lato migliore”. Ovviamente non è un passaggio semplice. L’accesso all’Offshore è molto complesso; Infatti gli abitanti dell’Offshore sono considerati esseri superiori, più puri e privi di difetti. Lo scopo del processo è proprio di selezionare tra i candidati solo quelli degni di vivere in un mondo perfetto come quello dell’Offshore. Il processo si compone di prove fisiche e mentali, colloqui e test di vario genere.

7 Giugno

La bravissima Hilary Swank sbarca su Netflix con I Am Mother, film australiano di fantascienza ambientato in un futuro dispotico post apocalittico. Dopo la presentazione in anteprima mondiale al Sundance Film Festival il 25 gennaio 2019, Netflix ha acquistato i diritti internazionali di distribuzione del film.

Questo thriller di fantascienza racconta la storia di un’adolescente (Clara Rugaard), la prima di una generazione di esseri umani cresciuti da una “Madre” robot (Rose Byrne) progettata per ripopolare il pianeta in seguito all’estinzione della razza umana. L’insolito legame tra le due viene minacciato dall’arrivo di un’estranea ferita (Hilary Swank), le cui conoscenze mettono in dubbio le intenzioni della “Madre” e tutto ciò che la “Figlia” ha imparato sul mondo esterno.

Dopo The Umbrella Academy Ellen Page torna su Netflix con Tales Of The City, miniserie TV e adattamento della famosa saga letteraria di Armistead Maupin. Oltre ad Ellen Page il cast è composto da Laura Linney e Paul Gross.

La nuova miniserie Netflix Tales of the City apre un nuovo capitolo dell’amata storia ispirata ai romanzi di Amistead Maupin. Mary Ann (Laura Linney) torna nella moderna San Francisco e ritrova la figlia adottiva Shawna (Ellen Page) e l’ex marito (Paul Gross), vent’anni dopo averli abbandonati per dedicarsi alla carriera. In fuga da una crisi di mezza età causata dalla sua vita perfetta nel Connecticut, Mary Ann rientra rapidamente nella cerchia di Anna Madrigal (Olympia Dukakis), della famiglia che ha scelto e di una nuova generazione di giovani inquilini gay, tutti residenti del civico 28 di Barbary Lane.

11 Giugno

Per gli amanti dei K-drama coreani arriva a giugno 2019 Arthdal Chronicles, nuova serie Tv fantasy coreana originale di Netflix. La serie è prodotta dallo Studio Dragon, famoso per aver realizzato Stranger (vi consiglio di recuperarlo su Netflix), Mr. Sunshine (serie storica ambientata nella Corea dei primi anni del 900 disponibile su Netflix) e Memories Of The Alhambra .

In una mitica terra chiamata Arth, gli abitanti gli abitanti dell’antica città di Arthdal e delle regioni vicino lottano per prendere il potere mentre costituiscono una nuova società.

13 Giugno

Tra gli anime in arrivo a giugno segnaliamo la seconda stagione di  Kakegurui, serie TV originale di Netflix prodotto dallo Studio Mappa (Ushio e Tora) basato sull’omonimo manga scritto da Homura Kawamoto e disegnato da Tōru Naomura. In Italia il manga originale è pubblicato dal 2017 da J-Pop (disponibile su Amazon.it). La prima stagione di Kakeguru è disponibile su Netflix (doppiata anche in italiano), mentre Kakegurui xx ha debuttato in Giappone il l’8 gennaio 2019.

14 Giugno

Torna con la terza e ultima stagione Jessica Jones, con la nostra super eroina impegnata a fronteggiare la minaccia di uno psicopatico estremamente intelligente.

Tornano le sfide quotidiane del panda rosso Retsuko nella seconda stagione di Aggretsuko.

Retsuko è un panda rosso antropomorfo, di 25 anni e single, che lavora nel reparto contabilità di una società commerciale giapponese. Affrontando ogni giorno frustrazioni costanti da parte di superiori invadenti e colleghi fastidiosi, Retsuko sfoga le sue emozioni andando ogni sera al karaoke bar e cantando death meta. Dopo cinque anni di lavoro quotidiano, i suoi rapporti con i vari colleghi iniziano a cambiare e alterare drasticamente la sua vita e personalità.

21 Giugno

Annunciato a novembre 2019, durante l’evento Anime Lineup Presentationsbarcano finalmente su Netflix la serie TV di Neon Genesis Evangelion e i film finali The End of Evangelion ed Evangelion: Death (True).

La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall’agenzia speciale Nerv per pilotare un mecha gigante noto con il nome Eva e combattere in questo modo, assieme ad altri piloti, contro dei misteriosi esseri chiamati Angeli.

Prosegue la trilogia di Dark con la seconda stagione della prima serie TV di Netflix in lingua tedesca creata da Baran bo Odar e Jantje Friese. Dark è ambientata nella cittadina di Winden, in Germania. Le strane sparizioni che caratterizzano il luogo e la conseguente ricerca porteranno alla luce una serie di misteri e segreti che si nascondono in questa piccola realtà teutonica, legati in particolare alle famiglie principali che vi abitano come i Kahnwald, i Nielsen, i Doppler e i Tiedemann.

La nuova stagione continuerà a raccontare la storia delle quattro famiglie protagoniste, nel tentativo di cambiare il loro destino all’interno della comunità in cui vivono. Nel corso degli 8 episodi di cui si compone la serie, della durata di circa un’ora ciascuno, i protagonisti scopriranno come ogni decisione sia in grado di influenzare inevitabilmente il presente, il passato e il futuro. 

24 Giugno

A giugno tornano Shûhei Amamiya e Kai Ichinose con la seconda stagione di Piano No Mori, serie TV anime prodotta dallo studio Gaina e adattamento dell’omonimo manga (inedito in Italia) scritto e illustrato da Makoto Isshiki e pubblicato dall’editore giapponese Kōdansha.

28 Giugno

Da non perdere 7Seeds, nuovo anime originale realizzato dallo studio Gonzo (Last Exile), adattamento dell’omonimo manga sci-fi di Yumi Tamura (inedito in Italia).

La serie è ambientata in un futuro post-apocalittico, dove in seguito alla caduta di un meteorite sulla Terra si sono evolute nuove specie, e segue le avventure di cinque gruppi di giovani impegnati nella lotta per la propria sopravvivenza dopo che sono stati fatti risvegliare per far sopravvivere il genere umano. Il titolo della serie deriva da sette rifugi , chiamati “seeds”, stabiliti dal governo giapponese.

15 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.