
Da non perdere The Last Kingdom 5 e Bridgerton. Tra gli anime Thermae Romae Novae, mentre tra i k-drama segnaliamo il film The Pirates: The Last Royal Treasure
Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per marzo 2022.

1° Marzo

Il nuovo mese inizia con The Guardians of Justice (Will Save You!), nuova serie di Adi Shankar, produttore esecutivo di Castlevania, che unirà ben 8 stili di animazione diversa tra stop-motion, live-action, pixel art, carta tagliata e altri mezzi.
Il super eroe alieno Marvelous Man ha tenuto la terra al sicuro per 40 anni. Ma quando uno sconvolgente segreto e le sue tragiche conseguenze gettano il mondo nel caos, starà al ben più violento luogotenente di Marvelous Man, Knight Hawk e all’idealista The Speed fermare la guerra nucleare. Una satira oscura sui super eroi, The Guardians of Justice mischia live action e animazione tradizionale, claymation, carta tagliata, e videogiochi a 8-bit per un caleidoscopio di pazzia.


2 Marzo

Il 2 marzo per gli amanti dei k-drama arriva The Pirates: The Last Royal Treasure, film di avventura sudcoreano del 2022 diretto da Kim Jeong-hoon e interpretato da Kang Ha-neul e Han Hyo-joo.
Il film, uscito nelle sale sudcoreani il 26 gennaio 2022, attualmente è al 1° posto tra tutti i film coreani usciti nell’anno 2022, con un incasso di 10,27 milioni di dollari e 1,31 milioni di spettatori.

Attirati dalla promessa di fortuna e ricchezza, una banda di pirati partì nella speranza di scoprire un tesoro nascosto. Ma quando gli elementi si rivoltano contro di loro e il confine tra folklore e realtà si assottiglia, si rendono presto conto che è meglio non conquistare alcune missioni.
3 Marzo

5 Marzo

Prosegue con due episodi a settimana in arrivo il sabato Bulgasal: Immortal Souls, k-drama con Lee Jin-wook (Sweet Home) e Kwon Na-ra (Itaewon Class).
La serie racconta la storia di una donna che ricorda le sue vite passate ripetendo la morte e la reincarnazione per 600 anni, e un uomo che non può né uccidere né essere ucciso che ha vissuto negli ultimi 600 anni come un Bulgasal, una creatura mitica che si nutre di esseri umani. sangue ed è maledetto con l’immortalità.
8 Marzo

Da non perdere Mary Queen of Scots, film diretto da Josie Rourke e scritto da Beau Willimon, basato sulla biografia di John Guy The True Life of Mary Stuart. Nei panni di Maria Stuarda troviamo Saoirse Ronan mentre Margot Robbie interpreta la Regina Elisabetta I, il cast si completa con Jack Lowden, David Tennant, Martin Compston, Joe Alwyn, Brendan Coyle e Guy Pearce.
Maria è stata incoronata regina di Scozia quando aveva solo un anno e ha poi sposato il re di Francia nel 1559 e, successivamente, suo cugino, Lord Darnely. La seconda unione è finita però tragicamente con l’omicidio dell’uomo. La giovane si è quindi unita in matrimonio con il Conte di Bothwell, sospettato proprio di aver organizzato la morte del rivale, situazione che ha portato alla prigionia della coppia a Loch Leven. Maria viene costretta ad abdicare a favore del figlio e a cercare rifugio dalla Regina Elisabetta I, sua cugina. In seguito Elisabetta, considerandola una minaccia, la manderà in esilio e poi la condannerà a morte per aver complottato contro di lei.
9 Marzo

Il 9 marzo torna Uhtred di Bebbanburg con la quinta e ultima stagione di The Last Kingdom, serie TV storica britannica basata sulla serie di romanzi di The Saxon Stories di Bernard Cornwell. Ricordiamo che Netflix ha annunciato il film film Seven Kings Must Die e le riprese sono previste per l’inizio del 2022.
Le riprese della quinta stagione di The Last Kingdom sono state girate in Ungheria e la storia adatta il nono e decimo romanzo (I guerrieri della tempesta e Un trono in fiamme) della serie Le storie dei re sassoni scritta da Bernard Cornwell. In Italia le prime quattro stagioni di The Last Kingdom sono state trasmesse in anteprima sui canali Premium Action e Stories della piattaforma a pagamento Mediaset Premium a partire dal 28 ottobre 2016 (ora disponibili sul canale 122 di Sky Italia e Infinity). La terza e quarta stagione sono state pubblicate poi su Netflix dopo un anno dalla messa in onda di Premium Stories.
Incaricato di addestrare il figlio primo genito di re Edoardo Aethelstan, le ambizioni di Uhtred avranno uno scopo ancora più alto. Ma per compiere il suo destino, Uthred dovrà affrontare il suo più grande nemico e subire la sua più grande perdita.
10 Marzo


11 Marzo

Da non perdere The Adam Project, film originale di fantascienza con Ryan Reynolds (Deadpool), Walker Scobell, Jennifer Gardner, Mark Ruffalo e Zoe Saldaña.
Dopo un atterraggio di fortuna nel 2022, il pilota combattente abilitato al viaggio nel tempo Adam Reed fa squadra con il se stesso dodicenne in una missione destinata a salvare il futuro di entrambi.
25 Marzo

Il 25 marzo arriva la seconda stagione di Bridgerton, serie TV originale prodotta da Shonda Rhimes (Grey’s Anatomy),tratta dalla saga letteraria di Julia Quinn.
La serie segue le vicende di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor), figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton mentre fa il suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale di Regency London. Spera di seguire le orme dei genitori e di trovare il vero amore. Mentre il fratello maggiore inizia a escludere i suoi potenziali corteggiatori, il foglio dello scandalo dell’alta società scritto dalla misteriosa Lady Whistledown la pone sotto una cattiva luce. Entra in gioco il desiderabile e ribelle Duca di Hastings (Regé-Jean Page), scapolo di successo considerato match ideale dalle mamme delle debuttanti. Nonostante i due affermino di non volere nulla di ciò che l’altro ha da offrire, l’attrazione è innegabile e le scintille si sprecano, mentre si trovano impegnati in una crescente battaglia di ingegni e affrontano le aspettative della società per il loro futuro.
28 Marzo

Annunciato durante il Netflix Anime Festival 2020 arriva il 28 marzo Thermae Romae Novae nuovo adattamento animato dell’omonimo manga scritto da Mari Yamazaki che disegnerà personalmente gli episodi. In Italia il manga è pubblicato da Star Comics dal 2011.
Il capolavoro manga di Mari Yamazaki “Thermae Romae”, vincitore del premio Manga Taisho 2010 (Cartoon Grand Prize) e del premio Short Story alla 14° edizione del Tezuka Osamu Cultural Prize, è stato animato come serie Netflix dal titolo “Thermae Romae Novae”. La stessa Mari Yamazaki ha preso parte alla realizzazione del progetto. Scopri perché Lucius voleva diventare un architetto di bagni termali. Unisciti ai suoi viaggi nel tempo e lasciati avvolgere dalle atmosfere del Giappone di oggi e di ieri. Questa avvincente commedia è la continuazione della storia del manga originale.
Commenti recenti