Da non perdere Knights of the Zodiac: Saint Seiya, Kengan Ashura, No Game No Life, Megalo Box e Card Captor Sakura

Diamo uno sguardo ai nuovi anime in arrivo nel mese di luglio su Netflix.
1° Luglio

Il nuovo mese inizia con No Game No Life, serie TV anime di 12 episodi tratta dalla light novel scritta e illustrata da Yū Kamiya. La storia segue le vicende dei fratelli Sora e Shiro, due giocatori imbattibili portati in una realtà incentrata sui giochi, che per mantenere la loro reputazione dovranno ottenere il titolo di Dio.

Sempre il primo luglio arriva Megalo Box, serie TV anime del 2018 realizzata dallo studio TMS Entertainment per celebrare il 50° anniversario del manga di Rocky Joe.
La serie si svolge in un ambiente futuristico in cui le persone aventi la cittadinanza vivono più o meno nella ricchezza mentre, nella periferia, vi è una baraccopoli dove i cittadini senza licenza vivono in povertà. In questo mondo il Megalo Boxing è uno sport popolare simile al pugilato, tranne che i pugili combattono indossando un telaio metallico che rende i loro attacchi molto più letali. Junk Dog (JD) è un giovane che combatte in incontri clandestini truccati, guidato dal suo l’allenatore Gansaku Nanbu che gli indica di perdere o vincere in base alla maggioranza delle scommesse. Un giorno, preparandosi a salire sul ring, JD incrocia i suoi pugni potenziati tecnologicamente con qualcuno che segnerà il suo destino.

Per gli amanti dei mecha giapponesi da non perdere Full Metal Panic, serie TV anime di 24 episodi adattamento della serie light novel di Shōji Gatō. Dalla storia principale oltre Ful Metal Panic sono state adattate anche Full Metal Panic! The Second Raid e Full Metal Panic! Invisible Victory (disponibile su VVVVID), mentre dalle storie brevi deriva la serie umoristica Full Metal Panic? Fumoffu.
La storia inizia nel Heisei 10 (1998 dC) Siamo in un universo alternativo simile al nostro se non per il fatto che qui la guerra fredda non è mai finita e l’URSS esiste ancora. Per salvaguardare gli equilibri mondiali è stata creata un’organizzazione non governativa, la Mithril, formata da mercenari che non parteggiano né per l’est, né per l’ovest e si possono definire paladini della libertà e della giustizia.

Da non perdere Card Captor Sakura, adattamento anime del famoso manga shōjo e mahō shōjo, creato dalle CLAMP pubblicato in italia da Star Comics (disponibile su Amazon.it).
Sakura Kinomoto, vivace bambina di 10 anni (14 nella versione italiana dell’anime), trova nella biblioteca del padre un libro intitolato The Clow. Dopo aver rotto il sigillo e aperto il misterioso libro, compare un buffo animaletto parlante, chiamato Kero-chan, che si proclama come Guardiano del Sigillo, cioè colui che deve proteggere il libro e le carte contenute al suo interno. Con la rottura del sigillo però, le Clow Card sono state liberate, e ora spetta a Sakura il compito di catturarle, aiutata da Kero-chan (soprannome di Cerberus).

Tra i nuovi arrivi segnaliamo Samurai 7, serie TV anime di 26 episodi del 2004 realizzata dallo studio Gonzo rielaborazione in chiave moderna del famoso film di Akira Kurosawa del 1954 intitolato I sette samurai, di cui ha voluto celebrare i cinquant’anni dalla realizzazione.
Samurai 7 è ambientato in un piccolo villaggio di un Giappone dall’ambientazione steampunk, Kanna. La grande guerra che ha visto battersi tra di loro i sostenitori e i nemici dell’attuale imperatore è da poco terminata, e alcuni dei guerrieri che vi hanno preso parte, ritrovatisi di colpo senza lavoro, si sono dati al brigantaggio. Ogni anno, quando si procede al raccolto di riso, i briganti calano sul villaggio per fare razzia, approfittando anche del fatto che molti di loro, per combattere la guerra, avevano rimpiazzato i loro corpi con enormi esoscheletri robotici atti a renderli quasi invincibili…

Tra le rivelazioni della stagione estiva del 2017 arriva su Netflix Made In Abyss, adattamento anime, prodotto da Kinema Citrus, del manga scritto e disegnato da Akihito Tsukushi pubblicato in Italia da J-Pop (disponibile su Amazon.it)
Riko, una ragazzina di dodici anni, vive all’orfanotrofio Belchero nella città di Orth. La città si affaccia su un’enorme voragine nel terreno denominata Abisso e profonda decine di migliaia di metri. Questa voragine è una fonte di magici cimeli che vengono raccolti per essere rivenduti in superficie, ed è meta di viaggio per molti esploratori.

Sbarca su Netflix Ken il guerriero – La leggenda di Hokuto, primo film di animazione di cinque capitoli della pentalogia intitolata Ken il guerriero – La leggenda.
La storia si svolge al momento dell’incontro di Kenshiro con Shu e lo scontro con Souther; il fulcro della storia è però su Raoul, visto dagli occhi di Souga e Reina, un fratello e una sorella che Raoul ha conosciuto da bambino nella Terra degli Shura prima di partire per andare da Ryuken; giunti quando Raoul ha cominciato la sua guerra di conquista, i due sono diventati i suoi generali.
19 Luglio

Arrivano le nuove avventure di Pegasus con la nuova versione animata targata Netflix intitolata Knights of the Zodiacs: Saint Seiya.
La serie sarà composto da 12 episodi che andranno a coprire gli archi narrativi dedicati alla Guerra Galattica e ai Cavalieri d’Argento.
31 Luglio

Il 31 luglio 2019 sbarca su Netflix Kengan Ashura, adattamento anime del manga creato da Yabako Sandrovich e illustrato da Daromeon.
Sin dall’epoca Edo, in certe zone del Giappone esistono arene per gladiatori, dove imprenditori e ricchi commercianti ingaggiano gladiatori per farli combattere in lotte a mani nude in cui chi vince prende tutto. Tokita Ōma, soprannominato “Ashura”, entra nel giro e devasta tutti i suoi avversari. La sua spettacolare abilità di schiacciare i suoi nemici attira l’attenzione dei grandi imprenditori, tra cui il presidente del Gruppo Nogi, Nogi Hideki
Non riesco proprio a farmi piacere la grafica computerizzata di Saint Seiya… Proprio non ce la faccio. Il film di Ken, invece, l’avevo già visto; e sebbene sulle prime non riuscissi ad abituarmi alla nuova grafica e alle nuove voci, con lo scorrere dei minuti l’ho trovato davvero ben fatto. I disegni sono molto belli.
"Mi piace"Piace a 2 people
L computer grafica di Saint seya è inguardabile… Già nei trailer non mi piaceva.
"Mi piace"Piace a 1 persona