Netflix

Netflix, le novità e gli arrivi di settembre 2018

Torna Iron Fist, tra le novità da non perdere Maniac e il live-action di Bleach mentre tra i film arrivano Rogue One: A Star Wars Story e Jack Reacher 2, tra gli anime segnaliamo Kill la Kill.

Image-netflix-settembre.jpg

Diamo uno sguardo ai nuovi arrivi su Netflix previsti per il mese di settembre 2018.

Il primo settembre arriva Kill la Kill, serie tv anime prodotta dalla Aniplex e realizzata dalla Trigger. È andata in onda in Giappone tra il 3 ottobre 2013 e il 27 marzo 2014. La serie è il primo progetto televisivo anime originale della Trigger, diretto da Hiroyuki Imaishi e scritto da Kazuki Nakashima, i quali avevano già lavorato precedentemente insieme per Sfondamento dei cieli Gurren Lagan.  In Italia i diritti della serie sono stati acquisiti da Dynit, che ha pubblicato gli episodi sottotitolati sul portale VVVVID il 6 febbraio 2018.

Kill la Kill è ambientato nell’Istituto Honnōji (本能字学園 Honnōji gakuen?), un liceo immaginario situato dalle parti della baia di Tokyo in Giappone. La scuola viene dominata dal suo temibile consiglio studentesco, diretto a sua volta da Satsuki Kiryūin, e i suoi studenti indossano particolari uniformi chiamate ultra uniformi (極制服 gokuseifuku?, da gokusei 極製, lett. “alta qualità” + seifuku 制服, lett. “uniforme scolastica”) che li dotano di abilità sovrumane grazie alle cosiddette biofibre da guerra (生命戦維 seimei sen’i?), cioè il materiale di cui sono fatte. Ryūko Matoi, una studentessa in possesso di una spada a forma di forbice capace di tagliare le ultra uniformi, si trasferisce nell’Istituto in cerca dell’assassina di suo padre e, dopo aver affrontato il consiglio studentesco, riesce a malapena a darsi alla fuga.

Da non perdere il 1°settembre la sesta stagione di Teen Wolf,  serie TV statunitense di genere fantasy, ispirata al film Voglia di vincere del 1985, trasmessa dal 5 giugno 2011 al 24 settembre 2017 su MTV per un totale di sei stagioni e cento episodi totali.

La sesta e ultima stagione di Teen Wolf, è ambientata negli ultimi mesi del loro ultimo anno, Scott e i suoi amici sono infatti impegnati con lo studio. I ragazzi credono di essersi finalmente liberati dei vecchi nemici, ma arrivano a Beacon Hills i “Ghost Riders” (detti in Italiano “Cavalieri Fantasma”), esseri che, venendo con le tempeste durante la “Caccia Selvaggia”, rapiscono le anime delle persone e le cancellano dall’esistenza facendole dimenticare da tutti. Anche in questa stagione Scott e il branco cercano di salvare Beacon Hills e di ricordare e salvare Stiles Stilinski, che viene catturato dai Ghost Riders.

Proseguono, ogni giovedì con 2 episodi a settimana, le bellissime atmosfere della Corea dei primi anni del 1900 di Mr. Sunshine. 

Ambientato a Shinmiyangyo, durante la spedizione americana in Corea avvenuta nel XIX secolo, Mr. Sunshine racconta le vicissitudini di un ragazzino coreano nato in una famiglia di domestici fuggito per imbarcarsi su una nave da guerra americana, per poi tornare nel suo paese d’origine come un ufficiale della Marina americana. Ironia della sorte, il protagonista di innamora della figlia di un aristocratico, che lo porta a svelare i misteri e le menzogne di quel sistema coloniale da cui è scappato tanto tempo addietro.

Consiglio di vedere questa serie per la bellissima fotografia che mostra i paesaggi e i colori della Corea di inizio 900.

Arriva il primo settembre anche la La cattedrale del mare, serie tv spagnola tratta dal romanzo omonimo di  Ildefonso Falcones, avvocato che esercita a Barcellona. Romanzo di ambientazione storica, trae spunto dalla parabola di vita del protagonista per dipingere la società catalana del XIV secolo. A tratti si percepisce marcatamente, nella descrizione di eventi storici, costumi e luoghi, il tipico “orgoglio catalano” che ancora oggi permea questa regione.

La trama si svolge nel XIV secolo a Barcellona, città comitale catalana e nei suoi dintorni e narra la storia della vita del protagonista Arnau Estanyol, un servo della gleba, che fugge dal servaggio assieme al padre e lentamente scala la piramide sociale giungendo persino ad ottenere il titolo di Barone e di Console del Mare. Questa evoluzione, vissuta fra mille vicissitudini personali e storiche, non manca di suscitare invidie e disprezzo verso Arnau, il quale cade per tali motivi nelle grinfie dell’Inquisizione.

Finalmente il 7 settembre arriva la seconda stagione di Iron Fist, serie televisiva statunitense sviluppata da Scott Buck per Netflix e basata sull’omonimo personaggio dei fumetti Marvel Comics. La serie è ambientata all’interno del Marvel Cinematic Universe (MCU), ed è il quarto di una serie di show che conducono al crossover The Defenders. La serie è prodotta dalla Marvel Television in associazione con gli ABC Studios.Buck è lo showrunner della prima stagione, sostituito da Raven Metzner nella seconda stagione.

La seconda stagione seguirà la trasformazione di Danny, un personaggio che è un pesce fuor d’acqua arrivato in un nuovo mondo che non gli appartiene, combattendo per capire chi è. In questa stagione, Danny ha promesso che con la scomparsa di Matt Murdock, sarà lui a proteggere la città. Ma un sinistro colpo di scena minaccia la sua stessa identità e dovrà conquistare i suo nemici per proteggere la città e le persone che tiene vicine al suo cuore.

Il 12 settembre sbarca Legion, film apocalittico del 2010 diretto da Scott Stewart, con Paul Bettany, Kevin Durand e Dennis Quaid.

Los Angeles. L’Arcangelo Michele scende di nascosto sulla Terra e, dopo essersi tagliato le ali per impedire agli altri angeli di rintracciarlo, saccheggia un deposito d’armi e parte verso una destinazione sconosciuta. Deserto del Mojave. Bob Hanson è il burbero gestore della tavola calda Paradise Falls. Al locale lavorano anche Jeep, abile meccanico e figlio di Bob, il cuoco Percy e la cameriera Charlie, incinta di otto mesi. Durante una giornata qualsiasi, al Paradise Falls arrivano alcuni clienti: la famiglia Anderson, composta dai coniugi Sandra e Howard e dalla ribelle figlia adolescente Audrey; Kyle, un padre divorziato diretto a Los Angeles; per ultima arriva una vecchietta che, inizialmente amabile, si rivela un’indemoniata dagli strani poteri che aggredisce improvvisamente Charlie e poi tutti gli altri presenti. Howard Anderson rimane gravemente ferito; alla fine, Kyle riesce ad uccidere l’indemoniata sparandole con una pistola che porta con sé.  Al Paradise Falls arriva Michele, che spiega a tutti cosa sta succedendo: è cominciata l’Apocalisse. Dio ha perso la fiducia nell’umanità e ha inviato i propri angeli a sterminarla; tuttavia, il figlio non ancora nato di Charlie è destinato ad essere il nuovo Messia e la sua nascita redimerebbe l’umanità da tutti i suoi peccati, fermando la distruzione decisa dal Creatore. La vecchia indemoniata era in realtà posseduta da un angelo ed era giunta al Paradise Falls proprio per eliminare Charlie. Gli Hanson e i clienti del Paradise Falls creano così una resistenza armata sotto il comando di Michele per proteggere Charlie e permettere la nascita del Messia.

Sempre il 12 settembre da non perdere Rogue One: A Star Wars Story, primo film della serie Anthology, una collezione di film a sé stanti ambientati nell’universo di Guerre stellari (ad oggi il miglir film fatto dalla Disney da quando ha acquistato i diritti della saga di Lucas). Ambientata poco prima degli eventi di Una nuova speranza, la pellicola è incentrata su un gruppo di spie ribelli in missione per rubare i piani della nuova arma dell’Impero Galattico, la Morte Nera.

Per i più piccoli arriva il 14 settembre Il Principe dei Draghi, serie originale animata di fantasy co-creata da Aaron Ehasz (Avatar – La leggenda di Aang), Giancarlo Volpe e Justin Richmond (Uncharted).

La serie racconta la vicenda di due principi umani che stringono una fortunosa alleanza con l’assassino elfo inviato ad ucciderli. Insieme intraprenderanno un viaggio epico nel tentativo di portare la pace nella loro terra attanagliata dalla guerra.

Dopo i vari rumors in rete è confermato anche in Italia l’arrivo il 14 settembre del live-action di Bleach, film prodotto dalla Warner Bros e diretto da Shinsuke Sato (regista dei live action Gantz, I Am a Hero e Death Note Light Up the New World). Il manga originale è stato serializzato sulle pagine del settimanale Shonen Jump dal 7 Agosto 2001 al 22 Agosto 2016 per un totale di 74 volumetti. In Italia Bleach è stato interamente pubblicato da Planet Manga. Dal manga originale è stata tratta una serie televisiva anime (inedita in Italia, si può solo recuperarla tramite fansub), prodotta dallo Studio Pierrot per la regia generale di Noriyuki Abe. La trasmissione è iniziata il 5 ottobre 2004 su TV Tokyo e la conclusione è avvenuta il 27 marzo 2012, per un totale di 366 episodi, raggruppati in 16 stagioni televisive. Il film adatta l’arco narrativo del Sostituto Shinigami narrato nei primi 8 volumi del manga di Tite Kubo.

La storia segue la vita di Ichigo Kurosaki, uno studente quindicenne con l’abilità di vedere i fantasmi, e di Rukia Kuchiki, uno Shinigami che lo incontra durante una caccia ad un Hollow (uno spirito maligno). Durante lo scontro con lo spirito, Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo, che accetta la proposta della Shinigami nel tentativo di proteggere i suoi familiari, alimentando così la speranza di Rukia che lui sconfigga l’Hollow al suo posto. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a pieno titolo. Da qui parte la loro avventura. Fonte Anime Click

Il 14 arriva anche Last Hope (Jūshinki Pandora), serie tv anime giapponese-cinese prodotta e animata da Satelight e Xiamen Skyloong Media.

 “Se vogliamo sopravvivere dobbiamo fare un Patto”. 2031: Il giorno della crisi di Xianglong, Leon Lau era proprio li, al centro di ogni cosa. Quando il reattore quantistico, un dispositivo di energia di nuova generazione sviluppato nel tentativo di cercare nuove fonti di energia per sostituire le risorse ambientali in diminuzione, esplose e rilasciò un’energia sconosciuta lui era li. In una sola notte l’intero pianeta cambiò. Tutto l’ambiente naturale venne sconvolto mutando imprevedibilmente. Gli esseri viventi e le macchine subirono evoluzioni singolari, uniche. L’entità conosciuta come B.R.A.I. (Biological Revolutionary of Accelerated Intelligence) assunse consapevolezza di se. E non si tratta di una coscienza amichevole. L’umanità è sul punto di estinzione e deve affrontare B.R.A.I. utilizzando come armi le unità M.O.E.V. (Multi-purpose Organic Evolution Vehicle). Fonte Anime Click

Il 21 settembre è il gran giorno di Maniac, serie TV originale basata sull’omonima serie televisiva norvegese di Hakon Bast Mossige e Espen PA Lervaag.

La serie è stata scritta da Patrick Somerville e diretta da Cary Fukunaga (prima stagione della serie HBO True Detective, per il quale ha vinto il Primetime Emmy Award come miglior regista per una serie drammatica, e L’Allienista), composta da 10 puntate ha come protagonisti Jonah Hill e Emma Stone.

Basata su una serie tv norvegese del 2014, Maniac racconta la storia di Annie Landsberg e Owen Milgrim, due estranei che si trovano nelle fasi avanzate di un misterioso test farmaceutico. Ognuno ha le proprie ragioni: Annie è frustrata e senza scopo, ossessionata dai rapporti ormai insanabili con sua madre e sua sorella; Owen, quinto figlio di facoltosi imprenditori newyorkesi, ha lottato per tutta la vita con una controversia diagnosi di schizofrenia. Il Dott. James K. Mantleray, che sostiene che un nuovo test farmaceutico possa migliorare la loro condizione, li conduce insieme ad altri dieci estranei nella sede della Neberdine Pharmaceutical and Biotech per un test di tre giorni, che non comporterà – li assicura – nessun genere di complicazioni o effetti collaterali, ma risolverà definitivamente i loro problemi.”

Il 22 settembre arriva Jack Reacher – Punto di non ritorno, film del 2016 scritto e diretto da Edward Zwick, con protagonista Tom Cruise, che torna nei panni di Jack Reacher, celebre personaggio di narrativa creato da Lee Child e protagonista di numerosi romanzi. Questo film è l’adattamento cinematografico del romanzo Punto di non ritorno (2013) e sequel del film del 2012 Jack Reacher – La prova decisiva.

Dopo aver smantellato una gang di trafficanti di esseri umani, l’ex investigatore militare Jack Reacher, ora diventato un giustiziere vagabondo, torna al suo vecchio quartier generale per incontrarsi con il maggiore Susan Turner, con la quale aveva lavorato durante i suoi viaggi e di cui è diventato grande amico. Il colonnello Sam Morgan lo avvisa che Turner è stata accusata di spionaggio e quindi è detenuta.

 

 

 

 

6 risposte »

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.