Dai viaggi fantasy di Talon al ritorno di Jack Ryan per un estate tra fantasy, Sci-Fi e azione.
Per la prima volta dal 2011 (esordio sul canale via cavo HBO) dopo ben 7 stagioni avremo un estate senza la nostra serie TV preferita, ovviamente stiamo parlando di Game Of Thrones che tornerà nel 2019 (da pochi giorni La HBO ha rilasciato una dichiarazione ufficiale dove rivela anche l’assenza del panel di Game Of Thrones al Comic-Con di San Diego quest’anno).
Send a raven.#GameofThrones returns to @HBO for its eighth and final season in 2019: https://t.co/FpWV0O0L9i
— Game Of Thrones (@GameOfThrones) 4 gennaio 2018
‘Game of Thrones,’ ‘Westworld’ to Skip San Diego Comic-Con https://t.co/Yk06jOKnmK #SDCC pic.twitter.com/YiIDO1SVcc
— Hollywood Reporter (@THR) 14 giugno 2018
Diamo uno sguardo alle serie TV in arrivo in un estate senza la nostra saga fantasy preferita.
Da non perdere la terza stagione di The Expanse, Serie TV di fantascienza tratta dall’omonima serie letteraria scritta da Daniel Abraham e Ty Franck sotto lo pseudonimo di James S. A. Corey.
La terza stagione, composta da 13 episodi, riprende con la Terra, Marte e la Cintura in guerra per il controllo del Sistema Solare. Nel frattempo l’equipaggio della Rocinante è in missione per aiutare il botanico Praxidike Meng (Terry Chen) a trovare la figlia scomparsa, probabilmente rapita da scienziati collegati allo studio della protomolecola. Invece il marine marziano Bobbie Draper (Frankie Adams) sta lottando per la sopravvivenza sua e di Chrisjen Avasarala (Shohreh Aghdashloo). Non dimentichiamoci che il finale della seconda stagione aveva lasciato molte domande su Venere e gli effetti della collisione con Eros.
Per il momento sono stati trasmessi 10 episodi e se è possibile la terza stagione di The Expanse è ancora più epica e spettacolare delle precedenti. La consiglio a tutti gli amanti di Battlestar Galactica. Le prime due stagioni che sono visibili in italiano su Netflix.
Il 24 aprile è iniziata la quinta stagione di The 100, serie televisiva statunitense sviluppata da Jason Rothenberg, in onda sul network The CW dal 19 marzo 2014. La serie viene trasmessa in italiano per la prima volta a partire dal 1º ottobre 2014 sul canale Premium Action. Le prime tre stagioni sono disponibili anche su Netflix.
97 anni dopo che una guerra nucleare globale ha sconvolto il pianeta Terra, del genere umano rimane solo una stazione spaziale, l’Arca, un complesso di 12 stazioni spaziali minori che si trovavano in orbita al momento del disastro. L’Arca ha leggi molto severe per mantenere l’ordine: chi trasgredisce viene punito con la morte per espulsione nel vuoto. Ma ora, l’arca sta morendo con l’aumento della popolazione e con il rapido deteriorarsi degli impianti di riciclo. I membri del Consiglio decidono di inviare sulla Terra cento delinquenti minorenni per verificare se il pianeta è nuovamente abitabile. Questi giovani ragazzi intraprenderanno un viaggio molto pericoloso su un pianeta per loro affascinante ma sconosciuto e dovranno trovare un modo per superare le differenze, unire le forze e creare un nuovo inizio sulla Terra che ormai è completamente cambiata: è selvaggia, primitiva e piena di insidie.
Ad oggi sono stati rilasciati 6 episodi della quinta stagione di The 100 e la serie non sta deludendo. Consigliata agli amanti del post-apocalittico di fantascienza.
Tra le serie già disponibili segnaliamo il ritorno futuro dispotico e feudale con la terza stagione di Into The Badlands, Serie TV post – apocalittica prodotta da AMC e creata dagli autori di Smalville.
La terza stagione vede Sunny (Wu) vivere fuori dalla società, facendo del suo meglio per provvedere al figlio, Henry, sulla scia della morte di Veil. È solo quando Henry contrae una misteriosa malattia che Sunny deve unire le forze con Bajie (Nick Frost) e tornare indietro nelle Badlands, dove The Widow (Beecham) e Baron Chau (Eleanor Matsuura) sono trincerati in una guerra estenuante che ha destabilizzato l’intera regione. Non più supportata da Tilda (Ioannides) o Waldo (Stephen Lang), The Widow deve trovare nuovi alleati in Lydia (Orla Brady) e in Nathaniel Moon (Sherman Augustus) – l’ex reggente che ha perso la mano a causa di Sunny e Bajie nella stagione 2. Ma quando un misterioso capo nomade chiamato Pilgrim (Babou Ceesay) arriva nelle Badlands in missione per restaurare Azra e inaugurare una nuova era di “pace”, i vecchi nemici devono riunirsi per difendere le Badlands.
La terza stagione di Into The Badlands, in prima tv assoluta, in Italia va in onda ogni lunedì alle 23.40 su MTV (Sky 133) e in streaming su NOW TV. Le prime due stagioni sono anche disponibili su Amazon Prime Video.
Il 15 giugno 2018 è iniziata la quarta e ultima stagione di 12 Monkeys, serie televisiva americana creata da Terry Matalas e Travis Fickett liberamente ispirato all’omonimo film del 1995 con Bruce Willis, Madeleine Stowe e Brad Pitt. La quarta stagione ,composta da 11 episodi, andrà in onda America per quattro settimane, con tre episodi ogni venerdì per le prime tre settimane, e si concluderà con il gran finale della serie diviso in 2 parti venerdì 6 luglio. Le prime 2 stagioni sono disponibili su Netflix in Italiano.
La serie narra le avventure di James Cole, un viaggiatore del tempo arrivato nel 2015 dall’anno 2043 con la missione di trovare e neutralizzare l’origine della diffusione di un virus mortale che, nel suo tempo, è arrivato a contagiare e uccidere il 93,6% della popolazione mondiale. La diffusione del virus rientra nei piani di un’enigmatica organizzazione nota come “L’Esercito delle Dodici Scimmie”.
Tra le novità di inizio giugno segnaliamo l’imperdibile Marvel’s Cloak & Dagger, nota semplicemente come Cloak & Dagger, è una serie televisiva statunitense sviluppata da Joe Pokaski per Freeform e basata sugli omonimi personaggi della Marvel Comics. La serie è ambientata all’interno del Marvel Cinematic Universe, in continuità con i film e le altre serie televisive del franchise, ed è prodotta da ABC Signature Studios e Marvel Television, con Pokaski nel ruolo di showrunner. La serie, composta da 10 episodi, grazie ad un accordo tra Amazon e Disney EMEA arriverà in Italia dall’8 giugno 2018 dopo solo 24 ore dalla messa in onda negli Stati Uniti.
Descritto come una storia d’amore tra supereroi, Cloak e Dagger si basa sul duo titanico di fumetti (noto anche come Tandy Bowen e Tyrone Johnson) apparso nei classici della Marvel Comics, tra cui Spiderman e X-Men. La storia d’amore interraziale live-action segue il duo, formato da due adolescenti di origini molto diverse, che si innamorano mentre fanno i conti con l’improvviso risveglio di superpoteri. Tandy può emettere pugnali leggeri e Tyrone ha la capacità di inghiottire gli altri nell’oscurità. Imparano rapidamente che stanno meglio insieme che da soli, ma i loro sentimenti reciproci rendono il mondo in cui vivono, già complicato, ancora più difficile.
Il 22 giugno è una data da segnare, ritorna con la seconda stagione Luke Cage, serie TV basata sul personaggio omonimo della Marvel Comics.
Dopo aver riabilitato il proprio nome, sulle strade di Harlem Luke Cage è diventato una celebrità con una reputazione inscalfibile come la sua pelle. Ma questa visibilità non ha fatto che aumentare il suo bisogno di proteggere la comunità e di scoprire chi è in grado di salvare e chi no. Con l’ascesa di un altro temibile nemico, Luke è costretto a varcare il confine sottile che separa gli eroi dai cattivi.
Il 29 giugno è il giorno di Kiss Me First, serie TV serie futuristica sulla realtà virtuale, co – prodotta da Netflix e Channel 4, tratto dall’omonimo romanzo di Lottie Moggach.
Leila è una ragazza dipendente da una piattaforma di videogiochi chiamata Agora. Mentre gioca, incontra la fiduciosa e fredda adolescente Tess, che nasconde un oscuro segreto. Nel mondo reale, le due ragazze diventano amiche, ma un giorno Tess scompare, allora Leila decide di assumere l’identità della sua amica per riuscire a svelare il mistero dietro la sua scomparsa.
Per ulteriori informazioni su Kiss Me First vi consiglio di leggere il mio precedente articolo sulla serie.
Per noi amanti del fantasy il 10 luglio è una data da importante, esce finalmente The Outpost, nuovissima serie TV fantasy originale creata da Dean Devlin di Stargate e lo showrunner di Stargate SG-1 Jonathan Glassner.
La storia segue Talon (Jessica Green), l’unica sopravvissuta di una razza chiamata Blackbloods, la quale anni dopo che la sua famiglia e il suo intero villaggio sono stati sterminati da una squadra di brutali mercenari, viaggia verso una fortezza di fuorilegge alla fine del mondo civilizzato per dare la caccia agli assassini della sua famiglia. Durante il viaggio, scopre di possedere uno strano potere sovrannaturale, che dovrà imparare a controllare per salvare sé stessa e il mondo da un dittatore fanatico religioso.
Prodotta da Electric Entertainment e Arrowstorm Entertainment la serie, composta da 10 episodi, andrà in onda dal 10 luglio 2018 negli Stati Uniti su The CW mentre in Europa sarà disponibile sui canali SyFy. Non abbiamo ancora informazioni sulla distribuzione in Italia.
The Outpost forse è la serie tra quelle in arrivo che mi incuriosisce di più grazie ad una trama e un’ambientazione puramente fantasy.
Il 25 luglio su Hulu è il gran giorno di Castle Rock, serie TV horror americana basata sulle storie di Stephen King , che intreccia personaggi e temi della città fittizia di Castle Rock.
La trama della serie è avvolta dal mistero, dalle informazioni che sono filtrate in rete sappiamo che la prima stagione (10 episodi) di Castle Rock tratterà romanzi e racconti come Il corpo (da cui era stato tratto il celebre film Stand by me), La metà oscura, Cujo, Rita Hayworth e la redenzione di Shawshank.
Il 24 agosto approda su Netflix The Innocents, serie televisiva britannica di genere paranormale creata da Hania Elkington e Simon Duric.
La serie racconta la storia d’amore che ruota attorno a due adolescenti, Harry e June, che scappano dalle loro famiglie per stare insieme. In seguito, vengono gettati in un viaggio alla scoperta di sé, che mette alla prova il loro amore. Oltre a questo, i loro rispettivi doni straordinari finiscono per scatenare potenti forze, che hanno intenzione di dividerli per sempre.
L’estate si chiude il 31 agosto con l’arrivo di una delle serie più attese, Tom Clancy’s Jack Ryan o semplicemente Jack Ryan, serie TV creata da Carlton Cuse e Graham Roland, basata sul personaggio immaginario Jack Ryan di Tom Clancy. La prima stagione, composta da 8 episodi, sara disponibile in streaming su Amazon Prime Video dal 31 agosto 2018.
Quando l’analista della CIA Jack Ryan si imbatte in una serie sospetta di trasferimenti bancari, la sua ricerca di risposte lo allontana dalla sicurezza del suo lavoro e lo catapulta in un micidiale gioco in tutta Europa e nel Medio Oriente, con un’immancabile figura di spionaggio terrorista che si prepara a un massiccio attacco contro gli Stati Uniti e i suoi alleati.
Categorie:Serie tv
Senza GOT sarà una lunga estate, ma devo dire che ce ne sono un paio che mi Incuriosiscono, ad esempio The outpost. E spero si muovano a mettere la quarta stagione di The 100 su Netflix!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Per GOT manca veramente troppo. Anche io sono da amante del fantasy sono incuriosito da the outpost… Non deve essere male anche kiss me first. Appena ho info su the 100 4 su netflix ti avviso.
"Mi piace"Piace a 1 persona