Ci attendono epiche battaglie con Draghi, Elfi, Shinigami, Hollow e Mecha.
Nella giornata di oggi Netflix ha aggiunto al catalogo 3 titoli da non perdere per gli amanti del fantasy e dei Mecha.
Iniziamo con l’attentissimo live-action di Bleach, che dopo vari rumors in rete è finalmente sbarcato in Italia.
Il manga originale è stato serializzato sulle pagine del settimanale Shonen Jump dal 7 Agosto 2001 al 22 Agosto 2016 per un totale di 74 volumetti. In Italia Bleach è stato interamente pubblicato da Planet Manga. Dal manga originale è stata tratta una serie televisiva anime (inedita in Italia, si può solo recuperarla tramite fansub), prodotta dallo Studio Pierrot per la regia generale di Noriyuki Abe. La trasmissione è iniziata il 5 ottobre 2004 su TV Tokyo e la conclusione è avvenuta il 27 marzo 2012, per un totale di 366 episodi, raggruppati in 16 stagioni televisive. Il film adatta l’arco narrativo del Sostituto Shinigami narrato nei primi 8 volumi del manga di Tite Kubo.
Il film di Bleach è prodotto dalla Warner Bros e diretto da Shinsuke Sato (regista dei live action Gantz, I Am a Hero e Death Note Light Up the New World). Il cast è composto da Sōta Fukushi (Ren Ichinoselive-action di Strobe Edge, live-action Kami-sama no Iu Toori di Shun Takahata) come protagonista Ichigo Kurosaki, Hana Sugisaki (live-action Blade of the Immortal ‘s Rin, Mary e Mary’s The Flower ‘s Mary, Quando Marnie Was There ‘s Sayaka) nel ruolo di Rukia Kuchiki, Ryō Yoshizawa (Sōgo Okita di Gintama dal vivo) come Uryū Ishida, Taichi Saotome ( Crows Explode ‘s Ryōhei Kagami) nel ruolo di Renji Abarai, MIYAVI (live-action Blade of the Immortal ), interpretato da Byakuya Kuchiki, Erina Mano come Orihime Inoue, compagna di classe di Ichigo, Yu Koyanagi nei panni di Yasutora “Chad” Sado, compagno di classe di Ichigo, Masami Nagasawa nei panni di Masaki Kurosaki, madre di Ichigo, Yosuke Eguchi nei panni di Isshin Kurosaki, il padre di Ichigo e da Seiichi Tanabe nei panni di Kisuke Urahara, un uomo vestito in modo strano che aiuta a sostenere gli Shinigami contro gli inferi.
La storia segue la vita di Ichigo Kurosaki, uno studente quindicenne con l’abilità di vedere i fantasmi, e di Rukia Kuchiki, uno Shinigami che lo incontra durante una caccia ad un Hollow (uno spirito maligno). Durante lo scontro con lo spirito, Rukia rimane gravemente ferita ed è costretta a trasferire parte dei suoi poteri ad Ichigo, che accetta la proposta della Shinigami nel tentativo di proteggere i suoi familiari, alimentando così la speranza di Rukia che lui sconfigga l’Hollow al suo posto. Tuttavia, durante il processo di trasferimento qualcosa va storto, e Ichigo assorbe tutti i poteri di Rukia, diventando uno Shinigami a pieno titolo. Da qui parte la loro avventura. Fonte Anime Click
Di solito i live-action degli adattamenti dei manga giapponesi sono molto deludenti, come l’indimenticabile film originale Death Note realizzato da Netflix (Elle di colore e gangster grida ancora vendetta) , ma nel caso di Bleach dalle prime immagini sembra ben fatto e narra una delle parti migliori del manga di Tite Kubo (l’arco narrativo del Sostituto Shinigami insieme a quello di Aizen è tra i miei preferiti di tutto il manga).
Il Film è uscito nelle sali giapponesi il 20 luglio 2018.
Come secondo arrivo abbiamo Il Principe dei Draghi (The Dragon Prince), serie originale animata di fantasy co-creata da Aaron Ehasz (Avatar – La leggenda di Aang, da cui è stato tratto anche il film L’ultimo dominatore dell’Aria del 2010 diretto da M. Night Shyamalan), Giancarlo Volpe e Justin Richmond (Uncharted).
La serie racconta la vicenda di due principi umani che stringono una fortunosa alleanza con l’assassino elfo inviato ad ucciderli. Insieme intraprenderanno un viaggio epico nel tentativo di portare la pace nella loro terra attanagliata dalla guerra.
Dopo aver visto le prime 2 puntate de Il Principe dei Draghi vi consiglio di dargli una possibilità, la serie è fatta bene e ricorda molto Avatar – La leggenda di Aang.
Se siete amanti dei Mecha, Netflix ha caricato anche Last Hope (Juushinki Pandora), serie tv anime giapponese-cinese prodotta e animata da Sateligh (famosi per i franchise di Aquarion e Macross) e Xiamen Skyloong Media. La serie è stato ideata e diretto dal grande Shōji Kawamori (un nome una garanzia per i mecha, dobbiamo a lui capolavori come la Fortezza superdimensionale Macross, I Cieli di Escaflowne, Genesis of Aquarion, Macross 7,Macross Frontier, Aquarion Evol e Macross Delta)al fianco di Hidekazu Sato e scritto da Toshizo Nemoto.
“Se vogliamo sopravvivere dobbiamo fare un Patto”. 2031: Il giorno della crisi di Xianglong, Leon Lau era proprio li, al centro di ogni cosa. Quando il reattore quantistico, un dispositivo di energia di nuova generazione sviluppato nel tentativo di cercare nuove fonti di energia per sostituire le risorse ambientali in diminuzione, esplose e rilasciò un’energia sconosciuta lui era li. In una sola notte l’intero pianeta cambiò. Tutto l’ambiente naturale venne sconvolto mutando imprevedibilmente. Gli esseri viventi e le macchine subirono evoluzioni singolari, uniche. L’entità conosciuta come B.R.A.I. (Biological Revolutionary of Accelerated Intelligence) assunse consapevolezza di se. E non si tratta di una coscienza amichevole. L’umanità è sul punto di estinzione e deve affrontare B.R.A.I. utilizzando come armi le unità M.O.E.V. (Multi-purpose Organic Evolution Vehicle). Fonte Anime Click
Commenti recenti