Netflix

Le Serie TV più attese del 2019

Supereroi, misteri del medioevo e del rinascimento, avventure fantasy e battaglie per il trono di spade o tra vivi e morti, alla scoperta di nuovi mondi, ci aspetta un nuovo anno da veri Nerd.

image-serie-tv-2019.jpg

Il 2018 è quasi finito… Iniziamo a dare uno sguardo alle serie Tv del 2019, l’anno del finale di Game Of Thrones!

 

Gennaio

L’ 11 gennaio 2019 arriva anche in Italia su Netflix la prima stagione di Titansserie TV basata sull’omonimo team DC Comics e seconda serie della DC e Warner Bros TV, dopo Black Lightning.

La serie segue le vicende di alcuni giovani eroi del DC Universe mentre affrontano un percorso formativo e trovano il loro posto nel mondo, in questa cruda rilettura del classico franchise dei Teen Titans. Dick Grayson e Rachel Roth, una ragazza speciale posseduta da una strana oscurità, vengono coinvolti in una cospirazione che potrebbe portare l’inferno sulla Terra. Lungo la strada, a loro si uniscono l’impetuosa Starfire e l’adorabile Beast Boy, formando un surrogato familiare e una squadra di eroi.

Titans ha debuttato negli Stati Uniti il 12 ottobre 2018 sul nuovissimo servizio streaming DC Universe.

Il 14 gennaio debutta The Passage, serie TV tratta dall’omonima trilogia scritta da Justin Cronin. Il romanzo originale Il passaggio è stato pubblicato in Italia nel 2011 dalla Mondadori. I diritti dei romanzi sono stati acquistati dalla Fox 2000 e Ridley Scott ‘s Scott Free Productions per un adattamento cinematografico, poi in un secondo momento la produzione è passata ad una Serie TV scritta da Elizabeth Heldens (Friday Night Lights, Mercy), anche produttrice esecutiva insieme ai registi Ridley Scott (Alien: Covenant, The Martian) e a Matt Reeves (Let Me In, The Batman).

The Passage è ambientata nel prossimo futuro e descrive all’inizio un mondo apocalittico per poi passare ad un’ambientazione post-apocalittica invasa da esseri simili a vampiri che sono stati infettati da un virus molto contagioso. Quello che inizia come un progetto per sviluppare un nuovo farmaco per aumentare l’immunità basato su un virus trasportato da una specie di pipistrello senza nome nel Sud America, alla fine diventa il virus che trasforma il mondo. Il romanzo inizia nel 2016 e dura più di novanta anni, quando colonie di umani cercano di vivere in un mondo pieno di creature super umane che sono continuamente alla ricerca di sangue fresco. Quando una ragazza (Saniyya Sidney, “Recinzioni”, “Figure nascoste”) viene scelta come soggetto di prova, un agente federale (Mark-Paul Gosselaar, “Pitch”) ha il compito di consegnarla al dottor Leaar, ma alla fine diventa per lei una specie di padre.

La serie è prevista per il 14 gennaio 2018 negli Stati Uniti su Fox, mentre in Italia è probabile che la vedremo su Sky grazie al canale satellitare Fox.

Il 16 arriva i Deadly Class, serie TV prodotta da Joe e Anthony Russo,( autori di Avengers: Infinity War), adattamento dell’omonimo fumetto scritto da Rick Remender e illustrato da Wes Craig pubblicato in Italia daPanini Comics.

La serie è ambientata negli anni 80 e ruota attorno alla King’s Dominion, una scuola segreta che forma aspiranti assassini nelle “arti mortali“. Qui faremo la conoscenza del protagonista Marcus, un giovane un po’ problematico che però ha dalla sua un proprio codice morale. Il nostro riuscirà a farsi alcuni amici, ma ovviamente, non mancheranno nemmeno i nemici, e nel giro di poco, a scatenarsi sarà una pioggia di violenza e brutalità!

Il 18 gennaio tornano su Netflix, con un episodio a settimana, le avventure di Michael Burnham e l’equipaggio della Discovery. Star Trek: Discovery è la sesta serie televisiva ambientata nell’universo di Star Trek (la settima, considerando anche la serie animata), ideato da Bryan Fuller e Alex Kurtzman per CBS All Access. Si tratta della prima serie del franchise di Star Trek dopo la conclusione di Star Trek: Enterprise nel 2005. Nel video insieme a Michael Burnham incontriamo anche i 2 protagonisti più attesi del nuovo arco narrativo, il Capitano della USS Enterprise Christoper Pike, interpretato da Anson Mount,  e il mitico vulcaniano Spock (Ethan Peck).

La seconda stagione, composta da 14 episodi uno in più della precedente, riprenderà la storia dal finale della prima stagione, che ha visto l’equipaggio della USS Discovery entrare in contatto con l’iconica USS Enterprise del comandante Pike.

Il 25 gennaio arriva l’apocalisse zombie con Kingdom, seconda serie TV originale sudcoreana diretta da Kim Seong-hun, ma la prima che vedremo in streaming (l’altra si intitola ‘Love Alarm’ e uscirà sempre nel 2019). La serie è stata già rinnovata per una seconda stagione, le riprese inizieranno a febbraio del 2019.

 

Kingdom è ambientato durante il periodo Joseon, che nella storia della Corea indica i cinque secoli che vanno dal 1392 al 1897, durante i quali il paese fu governato dall’omonima dinastia. La storia narra di un re defunto che risorge e di una misteriosa epidemia che si diffonde nel suo regno (trattasi ovviamente di zombi). Di fronte a questi eventi sconvolgenti, un giovane principe affronta una missione pericolosissima nel tentativo di capire cosa sta succedendo e salvare il proprio popolo.

Annunciato nel video delle novità di gennaio da Netflix, arriva anche la seconda stagione di  The Punisher.

 

Febbraio

Il 15 febbraio arriva su Netflix The Umbrella Academy,serie TV tratta dall’omonima graphic novel (edita dalla Dark Horse Comics) scritta dal cantante del gruppo musicale statunitense My Chemical Romance Gerard Way e disegnata da Gabriel Ba.  Come showrunner e produttore troviamo Steve Blackman (una vera garanzia basti vedere Fargo, Altered Carbon), mentre Mike Richardson Keith Goldberg, entrambi dell’etichetta Dark Horse Entertainment, co-produrranno il progetto assieme a al creatore della graphic novel Gerard Way.

I membri della Umbrella Academy, uno sbandato gruppo di supereroi, si riunisce dopo la morte del loro padre adottivo, “Sir Reginald Hargreeves”. Hargreeves, un alieno in incognito sotto le spoglie di un famoso imprenditore, raccoglie i membri dell’accademia poco dopo la loro nascita e li istruisce per salvare il mondo da una minaccia non specificata. Dopo la sua morte, i membri proseguiranno il suo programma per la salvezza del pianeta.

Il 15 febbraio esordisce negli Stati Uniti su DC Universe Doom Patrol, serie TV basata sul gruppo di supereroi Doom Patrol creato da Arnold Drake, Bob Haney eBruno Premiani per la DC Comics.

La Doom Patrol è un gruppo composto da emarginati: Robotman, Uomo Negativo, Elasti-Girl e Crazy Jane, guidati dallo scienziato Niles Caulder (noto come il Capo). Tutti i membri della Doom Patrol sono stati vittime di terribili incidenti, che hanno dotato loro dei super-poteri ma che li hanno lasciati anche sfigurati.

Marzo

l’11 marzo arriva su Amazon Prime Video la seconda stagione di American Gods, serie TV tratta  dall’omonimo romanzo scritto da Neil Gaiman.

La serie narra le vicende del misterioso Shadow, un uomo che viene rilasciato di prigione tre giorni in anticipo, dopo aver scontato una condanna di tre anni per una rapina in un casinò, a causa dell’improvvisa morte della sua amatissima moglie Laura, venuta a mancare in un incidente d’auto. Durante il viaggio in volo verso casa per il funerale, Shadow si ritrova seduto a fianco ad un uomo che si presenta come Mr. Wednesday, il quale si dimostra essere fin troppo informato sulle vicissitudini, passate e presenti, del protagonista. L’enigmatico Wednesday proporrà a Shadow di lavorare per lui come sua guardia del corpo in cambio di un lauto compenso, ma ciò che il protagonista non immagina minimamente è chi sia in realtà il suo nuovo datore di lavoro.

Aprile

Sicuramente aprile 2019 è il mese che tutti aspettiamo, torna con l’ottava e ultima stagione Game Of Thrones! Il primo teaser ufficiale pubblicato da HBO mostra il primo scenario di guerra tra le due fazioni capeggiate simbolicamente dal Ghiaccio e dal Fuoco che travolge tute le casate rimaste nel continente occidentale di Westeros.

Every battle. Every betrayal. Every risk. Every fight. Every sacrifice. Every death. All #ForTheThrone”

Il primo aprile arriva su Netflix Ultraman, adattamento anime del manga scritto da Eiichi Shimizu e disegnato da Tomohiro Shimoguchi (Linebarrels of Iron). Pubblicato su Monthly Hero dal numero inaugurale della rivista, è un sequel  della serie televisiva Ultraman del 1966.

Sono passati diversi anni dall’ultima volta che la Terra ha avuto bisogno di Ultraman; il mondo ha ormai dimenticato il suo mitico eroe. Jiro Shin, figlio di Hayata Shin, è un liceale che ha sempre desiderato diventare un eroe come Ultraman e, in un giorno voluto dal destino, una speciale armatura ad alta tecnologia gli permetterà di diventare un eroe leggendario.

Il 2019 non finisce qui, segnalo altre serie in uscita che anno ancora una data ufficiale di messa in onda.

Good Omens

Serie TV basata sul romanzo Good Omens: The Nice and Accurate Prophecies di Agnes Nutter, Witch di Terry Pratchett e Neil Gaiman (pubblicato nel 1990). La serie è diretta da Douglas Mackinnon e scritta dallo stesso Gaiman che ha anche il ruolo di showrunner.

l cast è composto dal grande David Tennant ( il mio Doctor Who preferito) come il demone Crowley e Michael Sheen come l’angelo Aziraphale che cercano di impedire l’ Apocalisse. Il cast si completa con Anna Maxwell Martin, Josie Lawrence, Adria Arjona, Michael McKean, Jack Whitehall, Miranda Richardson e Nick Offerman.

Secondo il “The Nice and Accurate Prophecies” di Agnes Nutter, la Strega, (il solo libro di profezie al mondo accurato e completo), il mondo finirà un Sabato. Il prossimo Sabato, in realtà. Proprio prima di cena. Così, le armate del Bene e del Male si stanno organizzando, Atlantis sta insorgendo, i temperamenti infiammano. Sembra che tutto stia andando secondo i Piani Divini. Eccetto Aziraphale, un angelo un po’ viziato, e Crowley, un demone dissoluto ai quali non interessa della guerra imminente – entrambi infatti hanno vissuto sulla Terra tra i mortali dall’Inizio dei Tempi e si sono affezionati a quello stile di vita. E qualcuno sembra aver smarrito l’Anticristo. 

Good Omens uscirà nel 2019 con sei episodi della durata di un’ora su Amazon Prime

The Expanse

Nel 2019 torna grazie al salvataggio di Amazon Prime Video con l quarta stagione anche The Expanse, Serie TV di fantascienza tratta dall’omonima serie letteraria scritta da Daniel Abraham e Ty Franck sotto lo pseudonimo di James S. A. Corey.

Nel XXIV secolo, il sistema solare è stato colonizzato dagli umani e si trova in una situazione di precario equilibrio geopolitico a causa delle tensioni fra la Terra e le ex-colonie marziane, oramai indipendenti sotto il vessillo della Repubblica congressuale marziana, e del degrado sociale in cui sopravvive gran parte della popolazione degli avamposti nella fascia principale degli asteroidi e sui pianeti esterni. In questo difficile contesto, si intrecciano le vicende del detective di polizia Josephus Miller, di stanza su Cerere, a cui viene affidata l’indagine sulla scomparsa di una donna terrestre, Julie Andromeda Mao, e il secondo ufficiale del cargo porta ghiaccio Canterbury, James Holden, inavvertitamente coinvolto in un incidente che rischia di destabilizzare irreversibilmente le relazioni tra Marte e la Terra e innescare un conflitto interplanetario. La terza stagione riprende con la Terra, Marte e la Cintura in guerra per il controllo del Sistema Solare. Nel frattempo l’equipaggio della Rocinante è in missione per aiutare il botanico Praxidike Meng (Terry Chen) a trovare la figlia scomparsa, probabilmente rapita da scienziati collegati allo studio della protomolecola. Invece il marine marziano Bobbie Draper (Frankie Adams) sta lottando per la sopravvivenza sua e di Chrisjen Avasarala (Shohreh Aghdashloo). Non dimentichiamoci che il finale della seconda stagione aveva lasciato molte domande su Venere e gli effetti della collisione con Eros.

Il nome della rosa

Tra le novità più attese del nuovo anno inseriamo Il Nome Della Rosa, serie tv co-prodotta dalla Rai11 Marzo FilmPalomar Tele Muenchen Group, basata sull’omonimo romanzo di Umberto Eco, che ha venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo dalla sua prima pubblicazione nel 1980.

Diretta da Giacomo Battiato, la serie vanta un cast internazionale: John Turturro e Rupert Everett interpretano i protagonisti Guglielmo da Baskerville e l’inquisitore Bernard Gui mentre Damien Hardung veste i panni dell’apprendista Gugliemo, Adso.  Il cast si completa con Michael Emerson, Sebastian Koch, James Cosmo, Richard Sammel, Fabrizio Bentivoglio, Greta Scarano, Stefano Fresi e Piotr Adamczyk.

Ambientato in Italia nel 1327, la serie segue il monaco francescano Guglielmo di Baskerville (John Turturro) e il suo apprendista Adso di Melk (Damien Hardung) quando arrivano in un monastero sperduto nelle Alpi, dove assistono a una serie di omicidi.Mentre Baskerville e Adso sono alla ricerca dell’assassino, il Papa ordina all’Inquisitore senza pietà Bernard Gui ( Rupert Everett) di distruggere l’Ordine di San Francesco – con Baskerville nella sua lista.

Il Nome della Rosa andrà in onda su Rai 1 verso la primavera del 2019.

Watchmen

Dopo 10 dal film di Zack Snyder sbarcano sul piccolo schermo i supereroi di Alan Moore e Dave Gibbons pubblicati dalla DC Comics. Prodotta da HBO e ideata da Damon Lindelof, la serie si colloca nello stesso universo della graphic novel.

The Boys

Tra le novità di Amazon Prime Video per il 2019 troviamo The Boys, serie TV originale basata sul fumetto The Boys di Garth Ennis e Darick Robertson. In Italia la serie è pubblicata dalla Panini Comics. La serie è stata creata da Seth Rogen, Evan Goldberg Eric Kripke (Supernatural e Timeless) e l’episodio pilota è diretto da Dan Trachtenberg.  

Nella serie sono narrate le avventure di un quintetto di agenti della CIA denominati “The Boys”. I loro compiti sono essenzialmente quelli di sorvegliare, tenere sotto controllo e, quale extrema ratio, eliminare i supereroi quando le loro azioni superano il limite. La squadra è composta dall’inglese Billy Butcher, che ne è anche una sorta di capo; Latte Materno, un gigantesco afroamericano che si occupa dell’intelligence del gruppo; il Francese, un pazzoide dalle maniere gentili e dal carattere imprevedibile; La Femmina della Specie, una taciturna e letale agente che in passato ha lavorato come sicario per la mafia; e dall’ultimo arrivato, lo scozzese Piccolo Hughie, aggiunto alla squadra dopo la misteriosa defezione di uno dei membri fondatori, Mallory. A completare la squadra c’è Terrore, il bulldog terrier di Butcher, vero e proprio alter ego canino dell’agente britannico.

The Witcher

Per gli amanti del fantasy nel 2019 Netflix con The Witcher ci porta una delle serie TV più attese dell’anno. Adattamento dei celebri romanzi dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski e sopratutto della saga di videogiochi pubblicata CD Projekt Red, la serie è ambientata in un mondo fantasy medievale e segue Geralt di Rivia, interpretato da Henry Cavill, uno dei pochi cacciatori di mostri itineranti che hanno poteri soprannaturali, noti come Witchers.

14 risposte »

    • Non ho letto il libro, ma tutti mi dicono che è molto bello. ovviamente io aspetto l’ultima stagione del trono di spade…nell’attesa mi leggo l’ultimo libro di Martin fuoco e sangue… Ti consiglio di recuperare anche Expanse, era dai tempi di Baltlestar Galactica che non vedevo una serie tv di fantascienza cosi bella. Anche i libri di James S. A. Corey da cui è tratta la serie sono belli.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.