Alieni, nuove esplorazioni spaziali, grandi battaglie e supereroi per un fine anno ricco di Sci-Fi e Fantasy

Diamo uno sguardo alle serie TV in arrivo in Autunno.
4 Ottobre

Disponibile dal 4 ottobre Dion, nuova serie originale di Netflix creata da Carol Barbee e Dennis A. Liu, basata sull’omonimo fumetto di Liu.
La serie racconta la storia di una donna di nome Nicole Reese, che alleva suo figlio Dion dopo la morte del marito Mark. I normali drammi di crescere un figlio come una madre single vengono amplificati quando Dion inizia a manifestare diversi poteri magici, simili a quelli dei supereroi. Nicole ora deve mantenere segreti i doni di suo figlio con l’aiuto del migliore amico di Mark, Pat, e proteggere Dion dagli antagonisti che vogliono sfruttare i suoi poteri, mentre scopre l’origine delle sue abilità

Da non perdere la quinta stagione di Peaky Blinders serie TV britannica creata da Steven Knight e ambientata a Birmingham dopo la prima guerra mondiale.
La storia inizia nel 1919 nella povertà della Birmingham del primo dopoguerra dove tutti lottano per sopravvivere ad un periodo particolarmente difficile dal punto di vista storico ed economico. La vicenda è ambientata nel quartiere di Small Heath e si focalizza particolarmente sulla famiglia Shelby, il cui capofamiglia, Thomas Shelby, è anche il boss della gang detta “Peaky Blinders”, dall’usanza di nascondere una lametta nel risvolto dei cappelli, in modo tale da poterla utilizzare anche come arma
9 Ottobre

Tornano il 9 ottobre Meliodas, Elizabeth, Ban e gli altri Peccati Capitali con terza stagione della serie anime The Seven Deadly Sins – Nanatsu no taizai (per quanto riguarda l’arrivo su Netflix è probabile che dovremo aspettare l’inizio del 2020). La terza stagione di Nanatsu no Taizai: Kamigami no Gekirin dovrebbe coprire il climax finale della storia.
I Seven Deadly Sins erano un gruppo di sette cavalieri, considerati i più forti della regione della Britannia, ognuno dei quali rappresentava uno dei sette peccati capitali, per via di una colpa da loro commessa in passato. Il gruppo fu tuttavia sciolto dopo aver ordito apparentemente una cospirazione allo scopo di rovesciare il regno di Lionesse, uccidendo l’allora Gran Cavaliere Sacro, Zaratras. La loro presunta sconfitta avvenne per mano dei Cavalieri Sacri del regno. I sette si dispersero e su di loro venne messa una taglia, ma col passare del tempo iniziò a girare voce che in realtà questi sette guerrieri leggendari fossero ancora in vita. Dieci anni dopo, i Cavalieri Sacri organizzano un colpo di Stato catturando il re, diventando così i nuovi governanti tirannici del paese. Elizabeth, la figlia più giovane del re, non ha quindi altra scelta che fuggire dal castello reale e mettersi alla ricerca dei Seven Deadly Sins, con la speranza che siano davvero ancora vivi e che siano disposti ad aiutarla.
11 Ottobre

L’11 ottobre arriva su LaEffe (canale 135 di Sky) La Guerra dei Mondi (The War of the Worlds), miniserie TV, composta da 3 episodi, primo adattamento televisivo dell’omonimo classico di fantascienza scritto da H.G. Wells
Ambientato nell’Inghilterra edoardiana, segue George (Spall) e la sua compagna Amy (Tomlinson) mentre tentano di sfidare la società e iniziare una vita insieme. Nella vicenda ci sono anche Federico (Graves), il fratello maggiore di George, e Ogilvy (Carlyle ), astronomo e scienziato. La Guerra dei Mondi racconta la loro storia, mentre i quattro affrontano il crescente terrore di un’invasione aliena, lottando per la propria vita contro un nemico che va oltre la loro comprensione.
14 Ottobre

Per gli amanti dei K-Drama sbarca su Netflix, con due episodi a settimana, My Country: The New Age, nuova serie TV sudcoreana scritta da Chae Seung-dae.
La serie è ambientata durante la fine del periodo Goryeo all’inizio del periodo Joseon e segue due vecchi amici che sono diventati nemici a seguito di un malinteso. Tentano di proteggere il loro paese e le persone che amano, a modo loro.
21 Ottobre

Il 21 ottobre sbarca su Sky Atlantic Italia Watchmen, attesissima serie TV ideata da Damon Lindelof, uno dei due showrunerr di Game of Thrones e adattamento dei fumetti di Alan Moore e Dave Gibbons pubblicati dalla DC Comics negli anni 80.
Watchmen è ambientato in una storia alternativa in cui i supereroi sono trattati come fuorilegge ed è una moderna reimmaginazione della graphic novel originale e tenta di aprire nuovi orizzonti della storia…
31 Ottobre

Torna su Netflix Ōma Tokita con la seconda stagione di Kengan Ashura, adattamento anime del manga creato da Yabako Sandrovich e illustrato da Daromeon.
Sin dall’epoca Edo, in certe zone del Giappone esistono arene per gladiatori, dove imprenditori e ricchi commercianti ingaggiano gladiatori per farli combattere in lotte a mani nude in cui chi vince prende tutto. Tokita Ōma, soprannominato “Ashura”, entra nel giro e devasta tutti i suoi avversari. La sua spettacolare abilità di schiacciare i suoi nemici attira l’attenzione dei grandi imprenditori, tra cui il presidente del Gruppo Nogi, Nogi Hideki
1° Novembre

Novembre inizia con l’arrivo su Amazon Prime Video della seconda stagione di Tom Clancy’s Jack Ryan, o semplicemente Jack Ryan, serie TV creata da Carlton Cuse e Graham Roland, basata sul personaggio immaginario Jack Ryan di Tom Clancy.
Nella seconda stagione dopo aver rintracciato una spedizione potenzialmente sospetta di armi illegali nella giungla venezuelana, l’agente della CIA Jack Ryan si dirige verso il Sud America per indagare. Mentre l’indagine di Jack minaccia di scoprire una cospirazione di vasta portata, il Presidente del Venezuela lancia un contrattacco che colpisce Jack, portando lui e i suoi colleghi agenti in una missione che attraversa gli Stati Uniti, il Regno Unito, la Russia e il Venezuela per svelare i nefasti intrighi del presidente.

Inaugura il nuovo servizio streaming di Apple TV+, See serie TV Sci-Fi che vede protagonista Khal Drogo Jason Momoa nei panni di un leader cieco che guida la sua tribù tra i nemici e i pericoli di un selvaggio mondo post-apocalittico.
In un futuro distopico, l’umanità è stata decimata da una epidemia causata da un virus. Gli unici sopravvissuti rimangono geneticamente ciechi e nell’arco dei secoli la Terra è ora popolata da soli non vedenti tornati a vivere in uno stato tribale per adattarsi alle nuove condizioni. Un giorno Baba Voss diventa padre di due gemelli che miracolosamente sono in grado di vedere ma la potente regina della zona, spaventata da questo, decide che i due devono morire. Inizia così una lotta per la sopravvivenza tra la regina e la tribù di Baba Voss, che deve proteggersi dalla distruzione
4 Novembre

Grazie ad HBO e BBC finalmente possiamo vedere un vero adattamento di His Dark Materials, in italiano Queste Oscure Materie, serie TV basata sull’omonima trilogia di romanzi scritti da Philip Pullman. La saga originale (pubblicata anche in Italia) è composta da 3 libri: La bussola d’Oro, La Lama Sottile, Il Cannocchiale d’Ambra e trae il suo titolo da un verso del Paradiso Perduto di John Milton. His Dark Materials andrà in onda negli Stati Uniti a partire dal 4 novembre 2019, mentre in Italia sarà disponibile su Sky Atlantic (non abbiamo ancora una data ufficiale).
La storia è ambientata in un mondo parallelo in cui scienza, tecnologia e magia sono intrecciate. La giovane orfana Lyra (Dafne Keen, Logan) scopre un complotto mentre segue le tracce di un amico scomparso, qualcosa che la porta a porsi domande pericolose su una misteriosa entità nota come Polvere. Secondo una profezia, a lei che è una bambina speciale e alle sue azioni è legato il destino dell’intera umanità.
12 Novembre

Da non perdere il ritorno di Lorenzo il Magnifico con la terza stagione de I Medici, serie TV anglo-italiana, di produzione internazionale, creata da Frank Spotnitz ( The Man on the High Castle) e Nicholas Meyer, e diretta da Sergio Mimica-Gezzan.

Per i fans di Star Wars il 12 novembre è un giorno da segnare sul calendario, inizia su Dsney+ la prima stagione di The Mandalorian, serie TV ambientata nell’universo di Guerre stellari dopo le vicende de Il ritorno dello Jedi e prima di Star Wars: Il risveglio della Forza, racconta le avventure di un pistolero mandaloriano (interpretato da Pedro Pascal) oltre i confini della Nuova Repubblica.
15 Novembre

Da inserire assolutamente in lista la quarta e ultima stagione di The Man in the High Castle, serie TV disponibile su Amazon Prime Video e adattamento del romanzo di Philip K. Dick La Svastica sul Sole del 1962. The Man in the High Castle è ambientata in un passato alternativo in cui le potenze dell’Asse hanno vinto la seconda guerra mondiale e dominano gran parte del mondo.
22 Novembre

Tornano su Netflix le avventure di Rayla, Callum ed Ezran con la terza stagione di The Dragon Prince, serie TV fantasy animata co-creata da Aaron Ehasz (Avatar – La leggenda di Aang, da cui è stato tratto anche il film L’ultimo dominatore dell’Aria del 2010 diretto da M. Night Shyamalan), Giancarlo Volpe e Justin Richmond (Uncharted).
Nella terza stagione di The Dragon Prince finalmente Callum e Rayla entrano nella magica terra di Xadia e iniziano l’ultima e più pericolosa tappa del loro viaggio per riunire Zym con sua madre, la Regina dei Draghi.
13 Dicembre

La Roci e il suo equipaggio ci aspettano dal 13 dicembre su Amazon Prime Video con la quarta stagione di The Expanse, serie TV tratta dall’omonima serie letteraria scritta da Daniel Abraham e Ty Franck sotto lo pseudonimo di James S. A. Corey (i romanzi sono disponibili su Amazon.it).
Con i portali dell’Anello ora aperti verso migliaia di nuovi pianeti, inizia una corsa all’oro imbevuta di sangue, dalla quale scaturiscono nuovi conflitti tra Terra, Marte e la Cintura. Nel frattempo, su un pianeta inesplorato, l’equipaggio della Rocinante si ritrova nel mezzo di uno scontro violento tra una corporazione mineraria terrestre e disperati coloni cinturini mentre emergono nuove minacce letali dalla protomolecola
17 Dicembre ?

Secondo i rumors che circolano in rete il 17 dicembre dovrebbe uscire su Netflix una delle serie TV più attese del 2019, da non perdere assolutamente per tutti gli amanti del fantasy che non si sono ancora ripresi dal finale di Game Of Thrones. Sto parlando ovviamente di The Witcher adattamento dei celebri romanzi dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski famosi anche grazie alla saga di videogiochi pubblicata CD Projekt Red. La serie è ambientata in un mondo fantasy medievale e segue Geralt di Rivia, interpretato da Henry Cavill, uno dei pochi cacciatori di mostri itineranti che hanno poteri soprannaturali, noti come Witchers.
24 Dicembre

Il 24 dicembre tornano su Netflix le avventure della famiglia Robinson con la seconda stagione di Lost In Space, reboot della serie TV di fantascienza del 1965 che segue le avventure di una famiglia di coloni spaziali. La serie è prodotta da Legendary Television, Synthesis Entertainment e Applebox, con Zack Estrin in veste di showrunner.
Lost In Space è la rivisitazione Netflix in chiave drammatica e moderna dell’omonima serie originale sci-fi degli anni ‘60. Ambientata 30 anni avanti nel futuro, quando la colonizzazione dello spazio è ormai diventata realtà, la serie racconta le avventure della famiglia Robinson, selezionata per ricominciare una nuova vita in un mondo migliore. Ma quando i nuovi coloni si ritrovano improvvisamente fuori rotta nel viaggio verso la loro nuova casa, essi sono costretti a stringere insolite alleanze e a lavorare insieme per sopravvivere in un pericoloso ambiente alieno, lontano anni luce dalla loro destinazione d’origine. Insieme a quello dei Robinson, nella serie incroceremo i destini di due outsider, uniti dalle circostanze e da un reciproco talento per l’inganno. Essi sono il carismatico Dr. Smith (Parker Posey), un vero manipolatore, a tratti inquietante, capace di condurre fino alla fine un gioco imperscrutabile e Don West (Ignacio Serricchio), un abile appaltatore, che, sin dall’inizio contrario ad unirsi alla colonia, finirà per atterrare insieme agli altri su un pianeta sperduto.
Categorie:Serie tv
Che autunno ricco di serie TV 😍😍
Ancora pochi mesi per The Expanse 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non vedo l’ora. Ovviamente da buon nerd the Watcher é imperdibile
"Mi piace""Mi piace"